 | |  | | Visitatori on line In questo momento ci sono, 90 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui | |  | |  |
 | |  | | Controllo funghi ASL Regione Sicilia
| |  | |  |
|  |
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Demanio Forestale Area Attrezzata CAMISA
CAMISA.
 Partendo da Randazzo dirigersi verso Cesarò. Dopo circa 4,5 Km., sulla S.S. n. 120, si arriva al ponte sul Fiume Flascio. Da qui seguire le indicazioni verso il Vivaio Flascio e dopo circa 2,5 Km. si arriverà all'omonimo Demanio Forestale il cui ingresso è contraddistinto da un grande cancello. L'area attrezzata, si trova a circa un chilometro dentro questo demanio forestale, un bellissimo bosco
Nota: Articolo tratto da: http://www.isaporidisicilia.com/areeattrezzate/024.htm
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Giovedì 17 aprile 2008 (1505 letture)
(Leggi Tutto... | 2661 bytes aggiuntivi | Voto: 5) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Acqua.
L’acqua, tra i quattro elementi, oltre al fuoco, la terra e l’aria, è il più presente nella speculazione simbolica, si carica di significati legati all’origine della vita. Ogni gorno migliaia di consumatori acquistano nei supermercati l,acqua per il loro fabbisogno alimentare. Ebbene fare alcune considerazioni prima di presentare la scheda del Progetto  relativa all'acqua. Nella scelta dell'acqua al supermercato , occorre considerare alcuni fattori: Il fattore provenienza, decine e decine di camion ogni giorno percorrono le strade italiane con meta i ricevimenti merci dei supermercati Siciliani ,qui vi stazionano per ore sotto il forte sole in attesa di essere scaricati....segue
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Sabato 10 marzo 2007 (1021 letture)
(Leggi Tutto... | 18020 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Monte Cammarata
Per arrivare alla riserva da Agrigento, bisogna percorrere la SS.189 (PA-AG) sino a raggiungere lo svincolo per San Giovanni Gemini - Cammarata. Dai due comuni partono parecchi itinerari che conducono al Monte: per informazioni rivolgersi ai distaccamenti forestali di Cammarata (tel. 0922.909152) o di Santo Stefano di Quisquina (tel. 0922.982065)Monte Cammarata con i suoi 1.578 metri d’altitudine è la vetta più alta del sistema montuoso dei Sicani. Le aree attrezzate.L’area attrezzata di Savochello-Monte Cammarata si trova all’interno di una bellissima pineta dotata di un’area ricreativa per i bambini, in grado di accogliere sino a 300 visitatori. Per raggiungerla bisogna seguire la strada che da Santo Stefano di Quisquina Nota: Vai al sito della riserva
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Giovedì 01 marzo 2007 (1318 letture)
(Leggi Tutto... | 2054 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Riserva Sambughetti-Campanito
Partendo da Enna, bisogna raggiungere Leonforte attraverso la Statale 121, quindi, usciti dal paese, al bivio si gira a sinistra e si seguono le indicazioni per Nicosia imboccando la Statale 117, dopodichè si procede sulla sinistra in direzione Mistretta: dopo aver percorso 29 km, bisogna svoltare a sinistra per uno sterrato e, dopo un centinaio di metri, proseguendo a piedi, si troveranno chiare indicazioni sui percorsi possibili. Sambuchetti Campanito: dove il faggio fa capolinea… L’emergenza ambientale più significativa della riserva è sicuramente la presenza di una ricca faggeta nella parte alta del cosiddetto Bosco della Giumenta sulla sommità del monte Sambuchetti, distribuito a partire dai 1.350-1.400 m s.l.m.. Si tratta del relitto di una faggeta costituitasi in epoca glaciale nella quale l’areale della pianta raggiunge il suo
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 01 dicembre 2006 (2067 letture)
(Leggi Tutto... | 7207 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Riserva Altesina -EN.
Partendo da Enna, imboccare la Statale 121 per Leonforte, da qui prendere la strada per Villadoro in direzione nord: dopo 14 km si raggiunge il lembo estremo dell’area tutelata. Monte Altesina: tra picchi e sparvieri Monte Altesina conserva in cima il relitto di uno splendido lecceto: il leccio si associa a querce e sorbi, a lentisco e fillirea di cui il bosco è ricco. Tra gli alberi vive una fauna tipica in cui il topo quercino, la lepre appenninica e il coniglio selvatico convivono con il gatto selvatico e la volpe. Qui nidifica e caccia lo sparviere, rapace accipitride che si spinge anche nelle aree aperte. Nei boschi va segnalata anche la presenza del picchio rosso maggiore. L’erpetofauna include piccoli e grandi rettili: la lucertola comune, il coloratissimo ramarro, la bizzarra luscengola, l’emidattilo; tra i serpenti, ricordiamo la vipera e il nero biacco. Negli spazi aperti cacciano la poiana e il gheppio, sui contrafforti rocciosi del monte nidifica il falco pellegrino. Di notte si possono ascoltare i richiami del barbagianni, della civetta e dell’allocco. Monte Altesina alimenta la sorgente principale del Dittaino frequentata
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Lunedì 20 novembre 2006 (1340 letture)
(Leggi Tutto... | 3255 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: La Riserva Naturale di Fiumefreddo
Tra i territori dei Comuni di Catalabiano e Fiumefreddo di Sicilia (CT), separati dall'alveo dell'omonimo fiume, sorge la Riserva Naturale Orientata Fiumefreddo istituita nel 1984 al fine di consentire la conservazione della flora acquatica e il ripristino, lungo gli argini, della vegetazione mediterranea. Nel Fiumefreddo la presenza di acque piuttosto... fredde e limpide

|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 12 maggio 2006 (1065 letture)
(Leggi Tutto... | 1874 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Riserva Fiumedinisi e Monte Scuderi
Denominazione RNO Fiumedinisi e Monte Scuderi Provincia ME Comuni 
S. Lucia del Mela, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, S. Pier Niceto, Itala, Monforte San Giorgio, Alì Estensione zona A - zona B 4609,45 Ha di cui 3543,45 in zona A e 1066 in zona B Riferimenti geografici I.G.M. - F. 253 II S.O.; 253 II S.E.; 253 II N.O.; 253 II N.E. Data Istituzione D.A. 743 del 10/12/98 (Piano Reg.)
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Giovedì 04 maggio 2006 (1590 letture)
(Leggi Tutto... | 15595 bytes aggiuntivi | Voto: 4) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Asparagi
Originario dell'Asia, l'asparago (Asparagus officinalis) era già conosciuto, come pianta spontanea, al tempo degli Egizi, che ne diffusero la coltivazione nel bacino del Mediterraneo. Il primo documento letterario relativo a questo ortaggio (la "Storia delle piante" del greco Teofrasto) risale a circa 300 anni prima di Cristo, ma solo Catone, un secolo più tardi, parlò dell'asparago sotto il profilo agronomico, descrivendone le tecniche di impianto. Anche Plinio, oltre ad esaltarne le qualità gastronomiche, ne illustrò il metodo di coltivazione nella sua Naturalis Historia
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Giovedì 20 aprile 2006 (1046 letture)
(Leggi Tutto... | 1578 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Latte contaminato
Conoscere prima possibile gli effetti deIl'Isopropyl Thioxanthone, la sostanza chimica che ha contaminato il latte liquido per bambini (si tratta delle confezioni Nestlé Latte Mio, Mio cereali e Nidina 2 con scadenza fino a settembre 2006, e Nidina 1 con scadenza fino a maggio 2006) sequestrate il 22 novembre dal Corpo forestale dello Stato: è quanto chiediamo al ministero della Salute, che disponga immediatamente verifiche per conoscere gli effetti della sostanza ITX, presente nel latte liquido sequestrato Nota: http://www.altroconsumo.it
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 25 novembre 2005 (1152 letture)
(Leggi Tutto... | 2086 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Frantoi in festa
L’appuntamento istituzionale di quest’anno, che prevede di allargare l’evento a due giornate: la prima, dedicata alle scuole; la seconda, all’ampio pubblico dei consumatori. Infatti, la consapevolezza dell’importanza di infondere le corrette abitudini alimentari, fin dai primi anni della formazione dell’individuo, ci spinge, da un lato, a puntare sui giovani consumatori, forse più sensibili alle mode dell’economia senza frontiere; dall’altro, a rivolgerci ai tanti che, seppur cresciuti a “pane e olio”, hanno scelto nuovi stili alimentari.
 Nota: http://www.alicesicilia.it
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Sabato 19 novembre 2005 (1480 letture)
(Leggi Tutto... | 2656 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Incidenti domestici ai bambini
Oltre la metà di tutti gli incidenti ai bambini non accadono per strada, bensì tra le pareti domestiche. L'età più a rischio è quella tra i due e i tre anni. Una finestra aperta, un fornello acceso, la bottiglia del detersivo liquido lasciata a portata di mano... sono piccole disattenzioni che possono avere conseguenze drammatiche. I bambini vedono il mondo con occhi diversi dagli adulti. A differenza dei "grandi," non sanno ancora riconoscere rischi e pericoli. Molte cose del tutto scontate per un adulto, possono rivelarsi fatali per i più piccoli. Per ridurre i
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 11 novembre 2005 (962 letture)
(Leggi Tutto... | 1435 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: terremoti
I terremoti sono fenomeni naturali caratterizzati da una liberazione di energia sotto due forme distinte: una a livello potenziale (onde d'urto causate dal movimento della crosta terrestre o degli strati profondi) ed una a Nota: http://www.astvvf.org/
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 11 novembre 2005 (897 letture)
(Leggi Tutto... | 4009 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: AVVERTENZE SUL CONSUMO DEI FUNGHI
I funghi considerati commestibili dovranno essere conservati in contenitori rigidi e aerati e mantenuti in luogo fresco. Il consumo e le operazioni di conservazione dovranno avvenire nel più breve tempo possibile con l'osservanza delle eventuali modalità di utilizzo impartite degli esperti (cottura prolungata, ecc.)
Si sconsiglia di consumare funghi: 1) in caso di dubbio;
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 novembre 2005 (1006 letture)
(Leggi Tutto... | 1865 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Cos’è il BOTULINO
Clostridium Botulinum è sempre stata una tossina molto attiva, responsabile di vari avvelenamenti naturali, causati dall'ingestione di cibi conservati e contenenti questo bacillo, che, allo stato di spora, mostra notevole resistenza nei confronti degli agenti fisici e chimici, infatti sopporta l'ebollizione per 3-4 ore e la
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 novembre 2005 (4363 letture)
(Leggi Tutto... | 2366 bytes aggiuntivi | Voto: 5) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: La congelazione dei funghi
Per ottenere una corretta congelazione dei funghi occorre seguire dei procedimenti ben precisi. Prima di tutto, non tutti i funghi sono idonei per la congelazione e non tutti possono essere congelati crudi.Risulta importante diminuire al massimo i tempi intercorsi dalla raccolta alla congelazione. Di norma vanno scelti i funghi migliori,i più piccoli e i più sodi. Come prima cosa occorre
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 novembre 2005 (1990 letture)
(Leggi Tutto... | 1894 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Essiccazione dei funghi
L'essiccazione È il tipo di conservazione più usato. I funghi, già puliti, si tagliano a fette grosse, che vanno poi disposte su telai a rete con maglie piccole. I telai vanno sistemati al sole o, meglio, all'ombra in corrente d'aria asciutta. Se il tempo è piovoso, si possono utilizzare degli essiccatoi elettrici che si trovano in commercio. Assolutamente da evitare
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 novembre 2005 (1809 letture)
(Leggi Tutto... | 1018 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Consigli per la conservazione dei funghi
Funghi sott'olio o sott'aceto • Usare solo funghi giovani e sani. Lasciare interi quelli piccoli e tagliare a pezzi quelli più grandi. • Pulirli e lavarli accuratamente. • Scolarli e lasciarli asciugare bene. • Preparare una miscela di due terzi di aceto e un terzo di acqua, sale quanto basta. Quando bolle gettarvi i funghi e lasciarli almeno 10 minuti.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 novembre 2005 (1954 letture)
(Leggi Tutto... | 1265 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Olio di Oliva
L'olio di oliva è un componente fondamentale e tipico della dieta mediterranea. Il termine "olio di oliva" comunemente è usato in maniera generica per definire tutti gli oli derivanti della lavorazione delle olive; in realtà questo termine racchiude una gamma di prodotti diversi per qualità e caratteristiche. Nota:
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Giovedì 03 novembre 2005 (921 letture)
(Leggi Tutto... | 8435 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Parco Fluviale del Fiume Alcantara
A 1.200 metri di altezza sulle pendici dell'Etna scorre, tortuoso e inaccessibile, il fiume Alcantara. Migliaia di anni fa il Mojo, un piccolo cratere etneo, eruttò un'enorme massa di lava invadendo l'intera vallata del fiume Alcantara. Il magma si fece strada sino al mare incanalandosi sul letto di un antico fiume, sprofondando nei tratti più argillosi e, una volta raffreddatosi, formò alte pareti di basalto. Successivamente, le gelide acque del fiume Alcantara scorrendo erosero la colata lavica e disegnarono una sorta di canyon oggi noto a tutti come Gole dell'Alcantara. Quest'antica attività vulcanica ha dato luogo a vere e proprie sculture, monumenti della natura particolarmente suggestive.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Mercoledì 26 ottobre 2005 (1032 letture)
(Leggi Tutto... | 7442 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Salvia
SALVIA
NOME SCIENTIFICO: Salvia officinalis
NOMI DIALETTALI: salvia degli uccelli, erba sacra, tè di Grecia, erba salvia, selvia, sàlevia
DESCRIZIONE: appartiene alla famiglia delle Labiate, che comprende circa 750 specie. Il nome deriva dal  latino salus salvus, salute e in buona salute, sano, con riferimento alle sue riconosciute proprietà curative e medicamentose, fiducia che ha mantenuto inalterata nel tempo. L’uso della salvia è datato fin dall’antichità, la Scuola di Salerno denominava questa pianta Salvia salvatrix. È originaria dell’Europa meridionale, in particolare nella regione mediterranea, viene anche coltivata commercialmente in vari paesi. Cresce da 30 a 70 cm, fino a 800 m. Tutte le varietà di salvia sono estremamente aromatiche e la salvia officinalis di cui ci occupiamo, con le sue varietà di colori, ha grande importanza anche nell’alimentazione.
PARTI UTILIZZATE: foglie prima della fioritura, sommità fiorite.
PRINCIPI COSTITUENTI: olio essenziale, flavonidi, acidi fenolici, sostanze estrogene, tannini.
PROPRIETÀ: tonico generale, antisettico, antispasmodico, antisudorifero, diuretico, emmenagogo, ipoglicemizzante. È consigliata in caso d’asma, infezioni alla bocca, della gola e delle vie respiratorie, influenza, raffreddore, eczemi, piaghe, ulcere, dermatiti, per regolazzirare il ciclo mestruale, irrigazioni vaginali, per alleviare i disturbi della menopausa, contro la frigidità e l’impotenza, il nervosismo, per stimolare la digestione e calmare gli attacchi di diarrea, contro il tabagismo, la melanconia e la depressione. DA EVITARE: non dovrebbero essere assunte da donne in gravidanza o durante l’allattamento. Si consiglia di non assumere salvia per lungo tempo, o di abusarne con dosi massicce poiché contiene sostanze tossiche dell’assenzio ed è controindicata agli ipertesi e agli epilettici.
Nota: By http://www.arcobaleno.net
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 02 settembre 2005 (913 letture)
(Leggi Tutto... | 8642 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Ottobrata a Zafferana
ZAFFERANA ETNEA: OttobrataL'0ttobrata si svolge tutte le domeniche di ottobre nel Comune di Zafferana Etnea: è una mostra mercato dei prodotti tipici, della gastronomia e dell'artigianato di qualità, ma anche spettacoli, escursioni, mostre fotografiche e dimostrazioni di alcuni processi produttivi. Gli stand espositivi si trovano nel centro storico, in Piazza Umberto, in Piazza Belvedere, nella Villa Comunale e nel piazzale davanti al parco comunale e sono divisi per settore. La manifestazione è nata all'inizio degli anni ottanta come Sagra dell'uva, delle castagne, del miele, dei funghi e delle mele dell'Etna.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Lunedì 29 agosto 2005 (925 letture)
(Leggi Tutto... | 1005 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Itinerario Castagno dei cento cavalli (S.Alfio ) Ct.
Il Castagno dei Cento Cavalli secondo il noto botanico torinese Peyronal ha un'età di 3000 - 4000 anni ed è l'albero più antico d'Europa e il più grande d'Italia. A soli 300 metri di distanza, in contrada Taverna di Mascali, si trova il secondo albero più grande d'Italia con un'età di oltre 1000 anni il cosiddetto "Castagno della Nave". Alcuni, negli anni passati, hanno scritto delle mal ridotte condizioni del Castagno dei Cento Cavalli; è facile dimostrare il contrario, basti pensare che già alla fine del '700 Jean Houel nel Voyage de la Sicile, de Malta e Lipari (1784 II pg 76-80) lo descrive "in uno stato non ottimale" e Alberto Fortis (1780 "Della coltura del castagno) rincara sostenendo che "esso trovasi attualmente degradato......" mentre nel 1967 l'eminente professore dell'Università di Padova Lucio Susmel, riportando le notizie scritte a fine ottocento dal botanico Parlatore lo classificò come non più esistente, salvo a ricredersi dopo una simpatica corrispondenza con un intellettuale del luogo.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Lunedì 29 agosto 2005 (1108 letture)
(Leggi Tutto... | 2765 bytes aggiuntivi | Voto: 4) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Oggi parliamo di:: Riserva Malabotta
Denominazione RNO Bosco di Malabotta Provincia ME Comuni Montalbano Elicona, Roccella Valdemone, Malvagna, Francavilla di Sic., Tripi, Moio Estensione zona A - zona B 3221,95 Ha di cui 1516,87 in zona A e 1705,08 in zona B Riferimenti geografici I.G.M. - F. 262 IV N.E.; 262 IV N.O. Data Istituzione D.A. 477 del 25/7/97 (Piano Reg.)
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Martedì 28 giugno 2005 (3785 letture)
(Leggi Tutto... | 9910 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
|  |
 | |  | | Auguri ai Soci
 Buon compleanno a...
Alessandro 1951
Antonello 1951
Antonino 1978
Antonino 1957
Carmelo 1952
Christian 1984
FILIPPO 1944
Giacomo 1947
Giovanni 1948
Giuseppe 1974
Giuseppe 1971
Michele 1961
Orazio 1960
Pietro 1976
Rosario 1938
Salvatore 1951
Salvatore 1958
Salvatore 1944
Salvatore 1938
| |  | |  |
 | |  | | Foto-Video
Cosa fare in caso :
| |  | |  |
|