 | |  | | Visitatori on line In questo momento ci sono, 94 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui | |  | |  |
 | |  | | Controllo funghi ASL Regione Sicilia
| |  | |  |
|  |
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Avviso di criticità per incendi
APPELLO a Tutti i FUNGAIOLI
In questo momento la Regione Sicilia è sotto scacco incendi. Ad aggravare la situazione i numerosi piromani senza scrupoli che, o per piacere o per ripulire zone innescano incendi che devastano numerosi ettari di macchia mediterranea. Ancor più grave quando vengono deliberatamente dati a fuoco boschi secolari che rappresentano il polmone naturale della nostra terra. Invito tutti a voler VIGILARE e denunciare senza scrupoli chiunque venga sorpreso a innescare incendi. L'associazione si sta organizzando per creare gruppi di volontari per vigilare i boschi del versante ionico etneo. I numeri da chiamare sono conosciuti il 115 per zone abitate e il 1515 per i boschi . Alla vista di fumo occorre segnalare immediatamente l'incendio , spesso si pensa che GIA' QUALCUNO HA avvisato e si rinuncia a telefonare. I boschi vanno salvaguardati e hanno il diritto di vivere.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Mercoledì 25 giugno 2014 (2091 letture)
(Leggi Tutto... | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: A 30 anni da prima centrale avviato cantiere ad Adrano
Enel Green Power ha avviato il cantiere per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico di Adrano, in provincia di Catania, storico sito dove nel 1981 Enel realizzo' la prima centrale solare a concentrazione del mondo.
Il nuovo impianto di EGP, con una potenza installata di 9 MWredazione, sara' in grado di produrre oltre 14 milioni di chilowattora - pari al fabbisogno di consumo di oltre 5 mila famiglie - evitando cosi' ogni anno l'emissione in atmosfera di circa 10 mila tonnellate di CO2.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Martedì 08 febbraio 2011 (1085 letture)
(Leggi Tutto... | 993 bytes aggiuntivi | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: FOTOVOLTAICO, PUBBLICATA LA GUIDA AL TERZO CONTO ENERGIA
Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato la Guida al Terzo Conto Energia, di cui al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6/8/2010. La nuova Guida illustra in dettaglio le modalità di richiesta dei nuovi incentivi previsti per gli impianti fotovoltaici, ed in particolare alcuni aspetti relativi alla connessione degli impianti alla rete, alla misurazione e alla valorizzazione dell'energia prodotta dagli impianti ed all'erogazione degli incentivi.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Sabato 29 gennaio 2011 (1150 letture)
(Leggi Tutto... | 1051 bytes aggiuntivi | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: ESCURSIONI IN FUORISTRADA NEL PARCO DEI NEBRODI
ITINERARTI PAESAGGISTICI IN JEEP ALL'INTERNO DEI SUGGESTIVI TERRITORI DEL PARCO DEI NEBRODI per info 330848546 - 3208687666
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Sabato 08 gennaio 2011 (1194 letture)
(Leggi Tutto... | 652 bytes aggiuntivi | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Boschi Devastati, Etna in ginocchio
Come ogni anno, centinaia di persone prendono d'assalto i castagneti dell'Etna facendo incetta di frutta e quant'altro attrae la loro attenzione. In passato tali situazioni si perpetravano solo nei fine settimana, adesso dal lunedi alla domenica. Flotte di pseudo fungaioli senza nessun ritegno, rompono recinzioni, distruggono funghi non commestibili. Proprio ieri, nella mostra micologica organizzata dalla nostra associazione a Pedara sentivo dire da persone in età avanzata " Chisti si scafazzunu" ,traducendo questi vanno calpestati. Si riferivano all'Amanita muscaria, fungo dai colori vivi rappresentato in tutti i cartoni animati come il fungo velenoso. Alla mia domanda " per quale motivo? la risposta è stata " Chisti si scafazzunu picchi a statu sempri a cu si" traducendo " Si calpestano perchè e stato fatto sempre cosi". Cio' ci fa riflettere e capire che si deve agire nei giovani, creare una cultura del rispetto ambientale. Altra problematica da ricordare ai lettori è che i castagneti dell'Etna NON SONO DI TUTTI , ma sono delle Proprietà Private alla pari di un orticello di casa. Sempre Ieri durante la mostra, sentivo dire " Domani andiamo a castagne " come se fosse una cosa naturale. Nelle settimane scorse il Sindaco di Pedara ha attivato anche il COC per contrastare tale fenomeno. Sono state effettuate delle riunioni per discutere sulla problematica , alle quali ha partecipato anche questa associazione,
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Domenica 17 ottobre 2010 (1175 letture)
(Leggi Tutto... | 3341 bytes aggiuntivi | Boschi deturpati | Voto: 5) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Fiamme nel parco delle Madonie
Un incendio di vaste proporzioni si è sviluppato in una zona boschiva a Petralia Soprana. Ancora roghi in tutta la Sicilia, a Bolognetta il fuoco ha minacciato il centro abitato PALERMO - Numerosi incendi si sono sviluppati anche oggi in tutta la Sicilia, mettendo a dura prova le squadre dei vigili del fuoco, del corpo forestale e della protezione civile che hano operato per tutta la giornata con l'ausilio di mezzi aerei Nota: http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=44633
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Mercoledì 25 agosto 2010 (1086 letture)
(Leggi Tutto... | 1263 bytes aggiuntivi | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
IL DECALOGO PER RISPARMIARE LA CARTA
Da ricerche e sondaggi risulta che a seguito dell'informatizzazione degli uffici il consumo della carta sia aumentato del 75%.Ciò accade per la facilità e la fretta di stampare documenti email. L'associazione da tempo sensibile a queste problematiche ha avviato una serie di iniziative per la riduzione del consumo di carta nell'attività dei propri uffici. Basta solamente un po' di buona volontà e sicuramente l'ambiente ne trarrà beneficio.
Di Seguito riportiamo alcuni accorgimenti che ridurranno notevolmente il consumo.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Giovedì 20 maggio 2010 (1081 letture)
(Leggi Tutto... | 1740 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: Week and Pasquale
Durante il ponte Pasquale saranno sicuramente in molti a scegliere località di villeggiatura sia al mare che in montagna, agriturismo e campagna, insomma la classica gita fuori porta di Pasqua. Il traffico sara' quindi particolarmente sostenuto. Per l'occasione vogliamo porre l'attenzione ad alcuni aspetti importanti per il rispetto dell'ambiente. Si parla tanto di Ambiente e spesso ci si perde nella burocrazia. Come spesso documentato negli articoli e nelle foto pubblicate, i nostri boschi sono invasi da rifiuti di ogni genere. Poca la vigilanza, difficile sanzionare, competenze altrui, mancanza di fondi , queste sono spesso le scuse degli amministratori di parchi o Enti per non aver fatto nulla. In questo week and nei boschi ,nei prati si improvviseranno falo' ,bracieri, amache all'insegna del divertimento e del relax, l'indomani si troveranno montagne di rifiuti, sacchetti di plastica , rami tagliati ed altro ancora. Questo non è giusto ed è sinonimo di inciviltà.
Un invito ai genitori a voler dare l'esempio ai Figli a non sporcare ,organizzando la raccolta dei rifiuti non alla fine ma durante la scampagnata, predisponendo i sacchetti in prossimità della sosta. Nella scelta del posto si consiglia di preferire le Aree attrezzate del Corpo Forestale della Sicilia ,in questi luoghi tutto è predisposto, Area di fuoco controllate, raccolta rifiuti, tavoli e sedie. Si ricorda che accendere fuochi nei boschi è vietato e pertanto motivo di sanzione.
A tutti l'augurio di una serena Pasqua Piena di Salute e Serenità nel rispetto dei nostri boschi.
Alfio Casella
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 02 aprile 2010 (1054 letture)
(Leggi Tutto... | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: Portale Tutto sull'Etna
Si comunica di aver inserito sulla home page un collegamento di un nuovo portale riguardante la nostra "Montagna" Etna realizzato dal nostro socio Camillo, che tra l'altro ci collabora da anni con la gestione del nostro sito.

Potete trovare le informazioni più disparate: situazioni meteo, presenza della neve,segnali sismici e tremori vulcanici, percorsi guidati,foto, webcam, e tanto altro ancora. Da non perdere la sezione foto ricca di immaggini suggestive di particolari zone dellEtna. Complimenti Camillo!
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 dicembre 2009 (1243 letture)
(Leggi Tutto... | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: Giornata internazionale della Montagna dal 10 al 13 dicembre 2009
Si svolgerà a Castelbuono (Pa) la Giornata internazionale della Montagna dal 10 al 13 dicembre 2009 .
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Venerdì 04 dicembre 2009 (1067 letture)
(Leggi Tutto... | 266 bytes aggiuntivi | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: Nel “Setaccio” dei Nas mille tonnellate di cibo avariato
Funghi coi vermi, farine avariate, ortaggi scaduti. Pronti a essere messi in vendita, sugli scaffali. C’è tutto questo e molto altro nella montagna di materiale sequestrato nel corso della scorsa settimana dai Nas. In quattro giorni, dal 19 al 22 gennaio, i blitz in tutta Italia dei carabineri del nucleo anti sofisticazioni hanno portato al sequestro di mille tonnellate di cibi avariati o mal conservati, dai funghi cinesi alla carne in scatola, dalle materie prime per fare il pane, fino all’acqua minerale, per un valore di quasi dieci milioni di euro. Nota: http://blog.panorama.it/italia/tag/funghi/
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Mercoledì 21 ottobre 2009 (1102 letture)
(Leggi Tutto... | 3415 bytes aggiuntivi | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Poverina la natura.
Poverina la natura.
Sembrerebbe una frase predisposta ad hoc, invece è solo l’espressione di un bambino di 8 anni alla vista di quintali di rifiuti abbandonati in mezzo ai boschi a rappresentare la barbaria umana.
Stiamo parlando del percorso fatto qualche giorno fa da Piano del Vescovo (Zafferana) fino ad arrivare a Monte Ilice nella zona della Grotta Comune (Pedara), proprio qui lo scempio piu assoluto,  frigoriferi, carcasse di auto, bottiglie di plastica,di vetro, rifiuti di ogni genere persino il micidiale amianto contenuto in numerose lastre di eternit abbandonate in mezzo al bosco.
Con stupore abbiamo notato le indicazioni turistiche del Sentiero Natura “Castagni Nostri” immaginando un percorso organizzato, ma in realtà provate a cliccare sull’immagine .
 Parlando con alcuni fungaioli della zona , mi riferiscono che nella zona della “Rutta a cumuni” vi sono numerosissime micro discariche senza parlare di quello che lasciano i gitanti della domenica Nella stessa mattinata ci imbattiamo in tanti “fungaioli improvvisati” armati di buste di plastica, bidoni della tempera, sconoscendo le piu’ elementari regole di raccolta, tanto e vero che dietro ai loro passi numerose le buche scavate alla ricerca degli “embrioni dei funghi”.
Una giornata da dimenticare, ha! se non avesse suonato la sveglia forse i miei occhi non avrebbero visto tanto scempio.
La domanda sorgerebbe spontanea, alla vista in special modo di quei “monumenti
“ Parco dell’Etna qui la NATURA è Protetta” , “Rispetta l’ambiente non abbandonare rifiuti”.
Ad ognuno le proprie conclusioni..
A.C Galleria immagini "Boschi deturpati"
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Sabato 03 ottobre 2009 (1051 letture)
(Leggi Tutto... | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: COME CHIAMARE IL 1515
l numero 1515 può essere selezionato in Italia da qualsiasi telefono a linea fissa, pubblica e privata o da qualsiasi cellulare. La chiamata è completamente gratuita.
Il numero telefonico 1515 deve essere utilizzato per segnalare qualsivoglia emergenza di carattere ambientale o di sicurezza pubblica (incendio, inquinamento, salvaguardia fauna protetta, soccorso in montagna ecc.).
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Lunedì 27 luglio 2009 (2733 letture)
(Leggi Tutto... | 1656 bytes aggiuntivi | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Boschi deturpati-Incendio discarica abusiva a S.Venerina
Vasto incendio tra i confini delle frazioni di Dagala del Re e Monacella nel Comune di S.Venerina prontamente spento dall'intervento di due autobotti dei Vigili del fuoco avvertiti da un volontario dell'Associazione Fungaioli Siciliani.L'incendio di numerosi copertoni di camion e auto, di natura sicuramente dolosa, rischiava di distruggere una isola di querceto in contrada "Chianti". Una colonna di fumo nero intenso si è fatto trascinare dal vento che ha alimentato le fiamme. Si invitano tutti i volontari dell'Associazione e non di voler prontamente segnalare qualsiasi discarica abusiva , in particolare con presenza di copertoni ed in prossimità di boschi. Si rammenda che all'inizio della stagione estiva vengono emanate delle ordinanze sindacali da parte di tutti i comuni dell'isola ma spesso sono disattese o non conosciute. Nelle
suddette ordinanze di fatto si dispone “………ai proprietari e conduttori
di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo di
provvedere
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Lunedì 15 giugno 2009 (975 letture)
(Leggi Tutto... | 2353 bytes aggiuntivi | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Boschi deturpati
Su segnalazione del nostro socio V.G il direttivo dell'Associazione Fungaioli Siciliani ha chiesto informazioni al Dipartimento Foreste, al Parco dell'Etna e a tutti gli enti competenti, in merito al disboscamento in atto presso la zona Salto del Cane in Pedara. Si rimane in attesa della risposta che pubblicheremo .
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Martedì 09 giugno 2009 (871 letture)
(Leggi Tutto... | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: 1Maggio con i Fungaioli Siciliani- Avviso ai partecipanti.
Ricevuta l'autorizzazione del Responsabile dellU.O.B.1/A Dr.Grasso Antonino il quale ringraziamo vivamente per la concessione. Tutto confermato per il secondo raduno dei Fungaioli Siciliani presso l'area attrezzata CAMISA del Demanio Forestale delle Caronie , ingresso autorizzato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 con uscita degli automezzi entro le ore 18.00. Presso i cancelli della pista che porta all'area attrezzata vi sarà del personale incaricato che permetterà l'accesso solo agli automezzi autorizzati ed in elenco fornito dall'associazione. Durante la giornata verranno organizzate delle attività , si invitano i partecipanti a collaborare con delle iniziative personali.
Ovvio dedurre il massimo rispetto delle attrezzature e dell'ambiente come dimostrato nella precedente edizione. Il Presidente dell'Associazione augura a tutti i partecipanti un buon divertimento
Il canale radio di comunicazione scelto è il numero 4.
Per ulteriori informazioni su CAMISA
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Mercoledì 29 aprile 2009 (829 letture)
(Leggi Tutto... | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Buone notizie -Milo, «bomba ecologica» nel Parco dell'Etna
Articolo LASICILIA 15 marzo 2009
I Carabinieri hanno scoperto una discarica di pneumatici in disuso in via del Bosco, in un area di 4000 mq che fa parte del Parco dell'Etna. Gia da tempo L'associazione aveva segnalato la presenza dei pneumatici nel bosco in questione.

|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Lunedì 16 marzo 2009 (1121 letture)
(Leggi Tutto... | 2216 bytes aggiuntivi | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Boschi deturpati nel parco dei Nebrodi
Continuano ad arrivare le segnalazioni di immondizie, carcasse di auto , elettrodomestici e altro scaricati nei boschi. Grazie al socio Salvatore T. che ci ha inviato alcune foto con le indicazioni sulla posizione , utilizzando google maps, aggiungiamo altri siti da proporre per la bonifica. Le immagini parlano chiaro, non occorrono commenti.

Aiutiamo a proteggere i nostri boschi, segnala ogni abuso.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Domenica 26 ottobre 2008 (867 letture)
(Leggi Tutto... | Boschi deturpati | Voto: 5) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Boschi deturpati: Boschi deturpati nel parco dell'Etna
In arrivo , purtroppo le prime due segnalazione di deturpazione dei nostri boschi sull'Etna. La prima del nostro amico Cirino che ci segnala la presenza di un ammasso di ossa di animali, presumibilmente mucche e maiali e sicuramente di macellazione clandestina, presso un castagneto sulla strada che va da Fornazzo al Citelli. La seconda segnalazione ci giunge dall'Amico Giuseppe S. correlata da foto che ci devono far riflettere , non si aggiungono altre parole.



Inviate le vostre segnalazioni provvederemo a rigirarle a chi di competenza.
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Mercoledì 22 ottobre 2008 (935 letture)
(Leggi Tutto... | 1885 bytes aggiuntivi | Boschi deturpati | Voto: 0) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Ambiente: Giornata di Studio
Giornata di Studio VERIFICHE SPERIMENTALI RIGUARDANTI IL BILANCIO IDROLOGICO IN AREE IRRIGUE organizzate dal Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali (DIIAA) dell'Univ. di Palermo Segue programma.....
|
|
 |
|
 |
|
Postato da damianoil Sabato 13 settembre 2008 (840 letture)
(Leggi Tutto... | 3869 bytes aggiuntivi | Ambiente | Voto: 0) |
|
 |
|
|
|  |
 | |  | | Auguri ai Soci
 Buon compleanno a...
Alessandro 1951
Antonello 1951
Antonino 1978
Antonino 1957
Carmelo 1952
Christian 1984
FILIPPO 1944
Giacomo 1947
Giovanni 1948
Giuseppe 1974
Giuseppe 1971
Michele 1961
Orazio 1960
Pietro 1976
Rosario 1938
Salvatore 1951
Salvatore 1958
Salvatore 1944
Salvatore 1938
| |  | |  |
 | |  | | Foto-Video
Cosa fare in caso :
| |  | |  |
|