Fungaioli Siciliani Fungaioli Siciliani

Giovedì, 01 21st

Ultimo aggiornamentoMer, 20 Gen 2021

  • Login
    Forgot your password ? Forgot your username ? Create an account
  • Create an account
    *
    *
    *
    *
    *
    *

    Fields marked with an asterisk (*) are required.

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione Fungaioli Siciliani
    • Organigramma
    • Mappa del sito
  • Glossario di Micologia
  • Territorio
    • Eventi & Manifestazioni-Corsi Formazione
    • Botteghe dei Nebrodi Aziende Arti e Mestieri Etnei
    • Botteghe dei Pedara Aziende Arti e Mestieri Etnei
    • Botteghe dell'Etna Aziende Arti e Mestieri Etnei By Etnaclub Telecomunicazioni
  • Forum
  • Contatti

IS.VA,M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA- Corsi attivati

Dettagli
In Primo Piano
20 Gennaio 2021

isvam

Tweet
Visite: 49

IS.VA.M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA In Convenzione con i Fungaioli Siciliani

Dettagli
In Primo Piano
05 Gennaio 2021

 

isvam 

Si aggiunge nel Paniere dei vantaggi dell'Associazione Fungaioli Siciliani un prestigioso  Istituto di Formazione. 

I soci fungaioli avranno uno sconto  sul costo dei corsi .

Iscriviti o conferma l'iscrizione a Fungaioli Siciliani e riceverai uno sconto sui corsi IS.VAM  di € 50,00 una tantum

 

Per informazioni contattate  l'Istituto

Di seguito i corsi attivati...

Visite: 231
Leggi tutto...

Saluti di Fine anno

Dettagli
In Primo Piano
29 Dicembre 2020

cena2019

E' già passato piu di un anno da quel fatico 3 dicembre 2019 che ci ha visti riuniti da commensali con delle pietanze da ricordare.

Eravamo in tanti  e in tanti pieni di gioia  tra racconti di mitiche raccolte.

In questo 2020 non è stato possibile ripetere ne questa bellissima esperienza di incontro tra appassionati fungaioli ne le giornate ecologiche ove ognuno di noi  metteva il proprio contributo per la pulizia del bosco.

Un anno che ci ha visti come tanti burattini allineati  e coperti  riscoprendo  mese dopo mese ogni genere di difficoltà di salute, sociali, economiche, psicologiche .

Un anno da dimenticare, molti amici,papà, fratelli, sono passati a miglior vita falciati da questa epidemia che ha sconvolto il mondo intero.

E' propio a Loro  in questo  momento che rivolgo il mio pensiero. e spero anche il vostro .Tra poche ore il calendario  sostituira uno zero con un 1   e tutti noi saremo li  ad aspettare lo scocco delle mezzanotte per dare un colpo di spugna a questo brutto passato. Il mio invito proprio in quei momenti ad accendere una candela, un lumino  per ricordare tutti i nostri cari e amici  falciati  da questo asterisco con pallini rossi.Un gesto simbolico pieno di speranza per un agurio di un anno migliore.

Alfio Casella.

lumino

 

 

Tweet
Visite: 184

Cordoglio per la scomparsa del papà di Daniele Sirna -Micologo

Dettagli
In Primo Piano
27 Dicembre 2020

luttoL'Associazione Fungaioli Siciliani  si stringe   al dolore della  famiglia del nostro  caro Micologo Daniele Sirna 

per la scomparsa del Papà. Riposa in pace.

La famiglia Sirna, sentitamente commossa per la numerosa partecipazione al dolore per la scomparsa del caro Papà, di cuore ringrazia tutti

 

Tweet
Visite: 483

Fungaioli Siciliani in 7 minuti- Resoconto di un anno complesso.

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

Tweet
Visite: 324

Fungaioli Siciliani Mettiamoci la Faccia

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

 

Tweet
Visite: 125

"Meravigliosamente" Etna

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

Tweet
Visite: 131

Amanita cesarea immagini dal gruppo FB

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

 

Tweet
Visite: 124

Le Botteghe dei Nebrodi

Dettagli
In Primo Piano
06 Dicembre 2020

le Botteghe dei nebrodi

La promozione del Territorio è stato uno degli obiettivi dell'Associazione Fungaioli Siciliani sin dalla sua costituzione.

In collaborazione con la Consulta dei Nebrodi è stata creata questa sezione dedicata alla promozione del territorio nebroideo al fine di rilanciare le attività, la gastronomia ed il territorio.

Accoppiata vincente 

Fungaioli Siciliani- Convenzioni con i ristoratori   consultadeinebrodi  stay logo

Visita i Nebrodi

Cultura, tradizioni e gastronomia di un affascinante territorio.

Inserisci gratuitamente la Tua Attività

Tweet
Visite: 366

Le Botteghe di Pedara

Dettagli
In Primo Piano
28 Novembre 2020

botteghe2

Sul sito dell'Associazione Fungaioli Siciliani una nuova sezione promozionale dedicata alle attività che gravitano sul territorio di Pedara. L'inserimento delle Aziende è gratuito e lo sarà sempre.
Inserisci gratuitamente la Tua Attività
Tweet
Visite: 365

Nel Dubbio Lascia Perdere

Dettagli
In Primo Piano
25 Ottobre 2020

Sono passati poco più di 13 anni dall'inizio dei Corsi di Formazione  per gli appassionati fungaioli siciliani.

Resi obligatori dopo un avvelenamento di alcune persone nel palermitano che avevano erroneamente consumato Amanita phalloides.

In quel periodo era in dirittura di arrivo la Legge Regionale 3/2006 e fu subito integrata  con l'obbligo di svolgere almeno per 15 ore i suddetti corsi di formazione per ottenere il tesserino per la raccolta.

Gia da subito i nostri programmi prevedevano funghi a confronto  e i relativi aggiornamenti di specie regolarmente consumate ma che di fatto erano pericolose per la salute pubblica. Il nostro motto era "Nel Dubbio Lascia Perdere".

Visite: 367
Leggi tutto...

Avvio stagione invernale raccolta funghi in Sicilia 2020

Dettagli
In Primo Piano
25 Settembre 2020

Le abbondanti  pioggie degli scorsi mesi , hanno permesso una prolungata raccolta funghi anche nei mesi estivi. fs legno

 

Da qualche giorno la prime buttate di settembre anche se  in parecchi  panieri  vi sono entrati degli ospiti non desiderati.

I boschi mi risultano presi di assalto e qui evito di commentare ma ovviamente non posso esimermi dalle  raccomandazioni di rito.

Verificare il tesserino se è  in regola con i versamenti, verificare l'efficienza delle vetture e soprattutto verificare se il "Compagno di raccolta " è "Buono". Scherzi a parte  è sempre consigliato non andare da soli per i boschi .

Come ogni anno, mi preme sottolineare  l'emergenza rifiuti nei boschi.

rifiuti

E' risaputa l'indifferenza che i nostri amministratori, comunali, provinciali che regionali pongono su questo problema. "Tanto li chi li vede".

Problema accentuato dalla raccolta differenziata obligatoria in tutti i comuni   che induce  i " cittadini disonesti e incivili" a disfarsi  come meglio possono dei rifiuti  per strada e  nei boschi. Ecco qui il proliferare delle microdiscariche  con rifiuti di ogni genere.

Negli scorsi hanni questa Associazione ha  sensibilizzato la problematica a tutti  fungaioli  e ai bambini nelle varie occasioni di incontro, proponendo anche uno slogan "Togli un rifiuto dal bosco".

Il riscontro è stato positivo e sono convinto  che anche quest'anno i nostri social  verranno inondati dai rifiuti raccolti insieme ai funghi.

cartellino rosso

Un invito quindi a tutti gli amanti e appasionati di raccolta funghi  e a quanti si recano nei boschi a voler prelevare qualche rifiuto e magari associarlo alla foto di rito della raccolta effettuata.

Concludo col  dire "I BOSCHI RINGRAZIANO"

 

Alfio Casella

 

Tweet
Visite: 663

Divieto di fumo nei Boschi.

Dettagli
In Primo Piano
12 Maggio 2020

divietofumoboschi

In arrivo nelle prossime settimane  temperature prossime ai 35 gradi. Le norme impongono  già dal mese di aprile la diffusione di direttive comunali per contrastare l'insorgere di incendi  e l'obbligo di scerbature ai confini di strade e limiti.

L'emergenza COVID sicuramente farà ritardare l'emissione di queste ordinanze ma è opportuno  sensibilizzare già da adesso  tutti i cittadini di adempiere a queste  direttive replicate di anno in anno è quindi conosciute. In attesa delle nuove disposizioni si riporta quella dello scorso anno.

Un bosco che prende fuoco  viene distrutto per sempre in tutti i sensi. 

Visite: 1607
divieto fumo nei boschi
Leggi tutto...

Avvio tesseramento anno sociale 2020

Dettagli
In Primo Piano
03 Maggio 2020

A partire dal 4 Maggio   sarà possibile richiedere l'iscrizione all'Associazione Didattico Culturale Fungaioli Siciliani  

Il contributo richiesto rimane invariato  a euro 10,00.

E possibile utilizzare il bollettino di conto corrente postale   precompilato  in allegato. 

Visite: 1461
Leggi tutto...

Invito a donare il sangue

Dettagli
In Primo Piano
14 Marzo 2020

Chi volesse donare il sangue  deve effettuare la prenotazione  telefonica  e fissare un appuntamento-

Avis Comunale di Acireale :

Via delle Terme 32F, Acireale.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 39 095894874

 

Gruppo Fratres ACIREALEVia P.Vasta,180 – 95024 Acireale (CT) 

telefono: 095/7632730
fax: 095/7632730
mobile: 3931872160
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Tweet
Visite: 1562

I funghi e le larve - Alcuni consigli.

Dettagli
Cucina
19 Giugno 2020

Il mese di Giugno 2020  si presenta  con un clima stravagante ed a prevalente carattere tropicale .

Già la crescita  dei primi porcini.

Le recenti raccolte di funghi sono state  caratterizzate dalla notevole presenza di “ospiti”. Queste larve appartengono a diverse famiglie ma le più comuni sono i “Ditteri”.

I ditteri sono dei piccoli moscerini, ma talvolta possono raggiungere anche le dimensioni di una normale mosca, si nutrono di miceti. e prediligono il micro habitat che offrono i gambi dei funghi che garantiscono condizioni climatiche stabili.

Sembra che il consumo di funghi pieni di larve non crei problemi alla salute e parecchie leggi  in merito lo confermano ma sicuramente vedere degli animaletti che si muovono in padella non presuppone il gradimento della consumazione.

Parecchi i metodi utilizzati in cucina per far allontanare le larve dai funghi. Chi li affetta e li cosparge di sale , chi li mette sotto carica, chi li lava abbondantemente ma ognuno di questi metodi sicuramente non garantisce l’eliminazione al 100%.

Innanzitutto partiamo dalla raccolta.

Spesso per amor di portare dei grossi quantitativi si raccoglie tutto indistintamente. Premesso che la norma che regola la raccolta dei funghi in Sicilia prevede la sommaria pulizia in loco. E risaputo che un fungo raccolto la mattina, lasciato integro con le larve all’interno e che raggiunge casa dopo diverse ore con notevoli sbalzi di temperatura poi viene buttato nei rifiuti perché immangiabile.

Funghiporcini - IMG 1543

Visite: 2525
Leggi tutto...

Chloropyllum molybdites (G. Mey ) Massee

Dettagli
AgaricaceaeEterobasidiomiceti
04 Ottobre 2020

Chloropyllum molybdites (G. Mey ) Massee

Famiglia : Agaricaceae

Sezione: Macrolepiota

Genere : Chloropyllum

Specie : molybdites

Chloriphyllum molibdites

Visite: 203
Leggi tutto...

Centri Anti veleno in Italia

Dettagli
Per Saperne di più
18 Maggio 2020

Centri antiveleni sul territorio Nazionale

 

I primi sintomi
I sintomi più comuni di avvelenamento sono:

  • sonnolenza e, al limite, perdita di conoscenza
  • bruciatura delle labbra, se si è ingerito un veleno corrosivo
  • eventuale vomito e, a uno stadio più inoltrato, diarrea
  • possibili convulsioni

Cosa fare
Il soccorso a una persona che presenta sintomi di avvelenamento varia in base al veleno e la via d'entrata e secondo se l'infortunato ha perso conoscenza o meno.
Ecco cosa fare in caso di avvelenamento:

  • assicuratevi che il polso e la respirazione siano buoni
  • se l'infortunato ha perso conoscenza procedete con la rianimazione facendo attenzione a non rimanere contaminati a vostra volta
  • cercate di individuare la natura del veleno; se l'avvelenato è cosciente, informatevi direttamente da lui e fatelo in fretta perché potrebbe in seguito perdere coscienza
  • se il veleno è una sostanza corrosiva (avrà prodotto ustioni alle labbra e alla lingua) o se è una paraffina o un derivato del petrolio, non fate vomitare l?infortunato e portatelo rapidamente in ospedale; per gli altri veleni, l'infortunato va fatto vomitare, quindi tenetegli la testa in avanti e provocate il vomito (ma non insistete se non ottenete risultati)
  • diluite il contenuto dello stomaco facendo bere acqua e albume d'uovo; il latte è indicato negli avvelenamenti da sostanze caustiche, mentre è da evitare in quelli da petrolio e derivati: in questi casi è utile la somministrazione di carbone vegetale in polvere (2 cucchiai in un bicchiere d'acqua)
  • portate l'infortunato in ospedale con qualsiasi cosa possa risultare poi utile all?identificazione del veleno (per esempio la scatola vuota delle pillole ingerite o il fungo mangiato).
Visite: 1191
Leggi tutto...

Focus Agricoltura Servizio sui funghi in Sicilia 1 ottobre 2009

Dettagli
Rapporto funghi territorio
17 Maggio 2020

 Realizzazione video con il supporto dellìAssociazione Fungaioli Siciliani

 

 

 

Tweet
Visite: 433
fungaioli siciliani focus agricoltura funghii sicilia

Archivio foto corsi formazione

Dettagli
Foto Fungaioli
12 Maggio 2020

 

 

Tweet
Visite: 1316

C.A.I. Sezione di Giarre Escursione a Rocca MUSARRA

Dettagli
Cai Giarre informa
20 Luglio 2020

ETNA: ROCCA MUSARRA

                    Sentiero C.A.I. 731 – Rocca Capra – Rocca Musarra

SCHEDA INFORMATIVA:

12 ROCCA M. P

  • Difficoltà: Per escursionisti  mediamente esperti  allenati;
  • Dislivello: + 542 m. – 542 m.;
  • Quota di partenza: mt.1.148 quota di arrivo mt.1.600;
  • Lunghezza Km. 9,00 circa;
  • Durata escluse le soste: h.4,00 circa;
  • Natura del percorso: sentiero segnato e non, a tratti molto ripido e scosceso con fondo di pietrisco, sabbie e lapilli;
  • Abbigliamento: a strati adeguato alla stagione ed alla quota, scarponi da Trekking, bastoncini telescopici, cappellino, occhiali da sole, crema di protezione solare, guanti, giacca a vento. Consigliato ricambio d’indumenti da lasciare in auto.
  • Colazione a sacco, con scorta d’acqua.
  • Itinerario: che propongo ha il punto di partenza dal Rifugio di Pietra Cannone sito nel Comune di Milo antistante la S.P. Mareneve, da cui si accede al sentiero S.I. del C.A.I. nr.731 per “Rocca Capra” con destinazione il monolito di Rocca Musarra sito nel territorio Comune di Zafferana Etnea.ITINERARIO ROCCA Mjpg

L’itinerario che vi suggerisco permette di scoprire la Valle del Bove medio bassa settentrionale, andando a raggiungere lo spuntone roccioso di “Rocca Musarra” che svetta solitario tra le sciare all’interno della Valle. Il percorso inizia dal Rifugio di Pietra Cannone, il cui curioso nome  è dato dalla presenza in loco di un blocco di roccia, che richiama la forma di un cannone, formatosi dal calco di un grosso tronco d’albero circondato da una colata lavica preistorica, che dissolvendosi nel tempo ha lasciato la sua forma. Si procede lungo la strada vicinale di Pietra Cannone circondata da boschi di castagno e frutteti ormai abbandonati per circa 600 mt., sino a giungere  alla  colata lavica che nel 1979 minaccio l’abitato di Fornazzo, qui bisogna andare a destra,  percorrendo la carrareccia a tornanti del sentiero per Rocca Capra avendo l’impressione di percorrere un fiume di lava indurita costeggiata da vegetazione lungo i lati. Dopo circa 900 mt. si giunge  alle case Fichera, qui la lava del 1979 ha graziato sia la casa che il piccolo pozzo su cui sembra come a protezione si sia formata una sorta di cupola. 

CASA ROCCA Mjpg

P1070525

Il sentiero prosegue alle  spalle della casa, dove su uno sperone di roccia spicca una lapide dedicata a Rosario DI CARLO detto “Saro Ruspa”, a ricordo dell’impresa che il DI CARLO fece nel 1992 creando con la sua pala meccanica sulla sciara del 1950, una pista che consentì ai mezzi della protezione Civile di raggiungere le bocche eruttive del 1991-1993 e portare a termine l’operazione denominata “Tappo”, che contribuì a salvare Zafferana Etnea dalla lava incombente.LAPIDE ROCCA Mjpg

Adesso, il paesaggio diventa desertico, sulla nostra destra spicca il costone nord della Valle del Bove con Monte Cirasa (antico apparato eruttivo), Rocca Capra, Monte Rinatu, Rocca della Valle e ancora più su i Crateri sommitali che dominano il paesaggio, poi andando giù con lo sguardo, solitaria nel bel mezzo della  Valle circondata da un deserto lavico  svetta Rocca Musarra meta della nostra escursione. 1 ROCCA Mjpg

Pertanto si percorre agevolmente il sentiero che ha tracciato la pala meccanica per circa un chilometro giungendo ai piedi di Rocca Capra. Qui possiamo osservare i resti dell’antico  “Vulcano Rocche” che  era un piccolo centro eruttivo, il cui asse si trovava a meno di 1 km. a sud dei rilievi di Rocca Capra e Rocca Palombe nel settore nord orientale della Valle del Bove. L’attività del Vulcano Rocche era principalmente caratterizzata da eruzioni laviche, anche se alcuni depositi piroclastici poco potenti intercalati nella successione indicano che si verificarono rilevanti eruzioni esplosive. L’attività eruttiva di questo vulcano si concluse circa 102 mila anni fa.

2 ROCCA Mjpg

3 ROCCA Mjpg

Abbandonato il facile sentiero di Saro Ruspa siamo a quota mt. 1370 circa s.l.m. adesso si percorre un sentiero appena visibile segnato da omini di pietra, e ci si addentra in una dagala tra ginestre ed  achillea, sino a giungere ai piedi di un modesto dislivello, qui il sentiero è poco visibile poiché si inerpica nel pendio di sabbia e lapilli che gli eventi atmosferici sistematicamente cancellano, ed è il tratto più duro bisogna superare un dislivello di 220 mt. in quasi 700 mt. di sentiero, attraversando il posto dove circa 80 mila anni fa sorgeva l’apparato eruttivo del Trifoglietto I°, che  fu un Vulcano pericolosissimo, caratterizzato da attività esplosiva; la lava, densa e viscosa, fuoriusciva con esplosioni violente e improvvise. 

4 ROCCA Mjpg

Finalmente siamo giunti a quota 1600 mt. circa, da qui abbandoniamo il sentiero “segnato” e ci dirigiamo a sud dove a circa 300 metri spicca lo sperone di roccia a forma di dente “ Rocca MUSARRA”,  che costituisce un isolato spuntone roccioso affiorante nella parte nord-orientale della Valle del Bove nei pressi di Serracozzo. La Rocca costituisce un’isolata “dagala” circondata dalle colate recenti e presenta una sequenza affiorante di circa 80 mt., costituita da colate, spesso disarticolate in blocchi eterometrici, e depositi di brecce fortemente discontinui e alterati che costituiscono il prodotto dello smantellamento di vulcaniti più antiche. Le lave e gli elementi delle brecce sono porfirici a fenocristalli plurimillimetrici di plagioclasio, silicati e anfiboli. Le colate che costituiscono questa formazione sono state datate a circa 100 mila anni fa. Il suo nome deriva dal  bandito Musarra che si rifugiava nei pressi e faceva razzia delle merci che i viandanti trasportavano dalla vicina mulattiera. 

5 ROCCA Mjpg

6 ROCCA Mjpg

Lo sperone è una piccola oasi e ospita vegetazione varia: dalla ginestra dell’Etna al Pino Tremulo, dall’ achillea al senecio. Dalla vetta è indescrivibile il panorama mozzafiato a 360°, sembra di stare su di un’isola in mezzo ad un mare di sciara.

8 ROCCA Mjpg

9 ROCCA Mjpg

10 ROCCA Mjpg

Dopo aver goduto del magnifico panorama, ci si prepara per il rientro, aggirando la rocca verso sud e scendere per il canalone in parte ricoperto da lapilli puntando  ad Est per circa un chilometro, sino ad incrociare il Sentiero di Saro Ruspa  fatto in precedenza,  che  ci condurrà  al punto di partenza di Pietra Cannone. 11 ROCCA Mjpg

13 ROCCA Mjpg

14 ROCCA Mjpg

Si raccomanda il massimo rispetto per la natura.

Buona Escursione.

Tweet
Visite: 528

C.A.I. SEZIONE DI GIARRE ESCURSIONE A ROCCA DELLA VALLE

Dettagli
Cai Giarre informa
30 Giugno 2020

ETNA: ROCCA DELLA VALLE

Sentiero C.A.I. 723 – Serra delle Concazze

ROCCAVALLE 24

SCHEDA INFORMATIVA:

  • Difficoltà: Per escursionisti esperti ed allenati;
  • Dislivello: + 998 m.– 998 m.;
  • Quota di partenza: mt.1.740 quota di arrivo 2.738;
  • Lunghezza Km.9,00 circa;
  • Durata escluse le soste: h.6,00 circa;
  • Natura del percorso: sentiero segnato e non, a tratti molto ripido e scosceso con fondo di pietrisco, sabbie e lapilli;
  • Abbigliamento: a strati adeguato alla stagione ed alla quota, scarponi da Trekking, bastoncini telescopici, cappellino, occhiali da sole, crema di protezione solare, guanti, giacca a vento. Consigliato ricambio d’indumenti da lasciare in auto.
  • Colazione a sacco, con abbondante scorta d’acqua.
Visite: 557
Leggi tutto...

C.A.I. Sezione di Giarre Escursione alla Grotta di Serracozzo e Serra delle Concazze.

Dettagli
Cai Giarre informa
19 Giugno 2020

ETNA Sentiero C.A.I. nr. 723 Grotta di Serracozzo – Serra delle Concazze sita nel Comune di Sant'Alfio. 

 SCHEDA INFORMATIVA:

  • Difficoltà: Per escursionisti con esperienza media ed allenati;
  • Dislivello: + 508 mt.– 508 mt.;
  • Quota di partenza: mt.1.740 quota di arrivo 2.310;
  • Lunghezza Km. 5,100 circa;
  • Durata escluse le soste: h.3,00 circa;
  • Natura del percorso: sentiero segnato a tratti ripido e scosceso con fondo di pietrisco, sabbia e lapilli;
  • Abbigliamento: a strati adeguato alla stagione ed alla quota, scarponi da Trekking, bastoncini telescopici, cappellino, occhiali da sole, crema di protezione solare, guanti, giacca a vento, torcia e casco. Consigliato ricambio di indumenti da lasciare in auto.
  • Colazione a sacco, con abbondante scorta d’acqua.
  • Itinerario: L’itinerario che propongo ha il punto di partenza il Piazzale del Rifugio Citelli, da cui si accede al sentiero C.A.I. nr. 723 che porta alla Grotta di “Serracozzo,” e proseguendo su questo sino al punto panoramico della cresta della Valle del Bove “Serra delle Concazze”.IMG 20190609 103918
Visite: 576
Leggi tutto...

C.A.I. Sezione di Giarre Escursione alla Grotta del Gelo

Dettagli
Cai Giarre informa
04 Giugno 2020

 

Una delle Escursioni da non perdere sul versante Nord dell’Etna è quella della Grotta del Gelo sita a quota 2044 mt. s.l.m.  nel Comune di Randazzo, all'interno della quale è ritenuto esserci il ghiacciaio perenne più meridionale d'Europa.

  • Livello di Difficoltà: per Escursionisti allenati;
  • Dislivello :+ 634 mt.– 634 mt. ;
  • Quota di partenza: mt.1.410 quota di arrivo 2.044;
  • Lunghezza del percorso: Km. 21;
  • Durata escluse le soste: h.7,00 circa;
  • Natura del percorso: carrareccia battuta, sentiero segnato a tratti ripido;
  • Abbigliamento: a strati adeguato alla stagione ed alla quota scarponi da Trekking, bastoncini telescopici, cappellino, occhiali da sole, guanti, giacca a vento, casco protettivo e lampada frontale. Consigliato, felpa, ricambio di indumenti da lasciare in auto.
  • Colazione a sacco, con abbondante scorta d’acqua.

IMG 20200602 135624

Visite: 971
Leggi tutto...

C.A.I. Sezione di GIARRE ORIENTAMENTO

Dettagli
Cai Giarre informa
16 Maggio 2020

Se preso alla lettera, il verbo Orientarsi significa "trovare l'oriente", ovvero rintracciare il punto da cui sorge il Sole, è la capacità di individuare la propria posizione sul terreno e di stabilire dove dirigersi per raggiungere la meta prefissata.

Sapersi orientare in montagna o nei boschi è importante, le cronache in ogni stagione di raccolta funghi, parlano spesso di cercatori che si smarriscono nei boschi. La bussola è lo strumento  per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre, che sfruttando le caratteristiche del campo magnetico terrestre, indica mediante un ago calamitato la direzione del polo magnetico, che alle nostre latitudini e per le operazioni di orientamento ha un errore trascurabile rispetto al Nord geografico. Ma per la maggior parte dei fungaioli, la dotazione della bussola non è prevista nell’equipaggiamento, ma quasi tutti al giorno d’oggi possediamo uno smartphone con GPS incorporato, dove si possono installare delle utili applicazioni che consentono di orientarsi con facilità. Quando, però per qualsiasi motivo non possiamo utilizzare la tecnologia, esistono altri semplici metodi per potersi orientare.

Visite: 572
Leggi tutto...

C. A.I. Sezione di GIARRE SEGNALETICA IN MONTAGNA E L’IMPORTANZA DI SAPERLA LEGGERE:

Dettagli
Cai Giarre informa
13 Maggio 2020

Per tutti coloro che per qualsiasi motivo si avventurano in montagna, la segnaletica è davvero importante in qualsiasi punto del sentiero ci si trovi, che sia all’inizio, ad un bivio, o durante l’escursione.

In questo articolo in particolare  si  parlerà della segnaletica che ogni escursionista incontra nei percorsi di montagna. Iniziamo con questo prospetto del CAI – Club Alpino Italiano, che ci mostra tutti i tipi di segnali che possiamo incontrare nel nostro percorso e il loro significato.Prospetto simboli 2016 HI 1024x707

Visite: 619
Leggi tutto...

C. A. I. Sezione di GIARRE PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2020

Dettagli
Cai Giarre informa
13 Maggio 2020

SI ALLEGA L'OPUSCOLO CON IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA  DELLA NOSTRA SEDE PER L'ANNO 2020.

Allegati:
FileDescrizione
Scarica questo file (PieghevoleCAIGiarre2020web (4).pdf)PieghevoleCAIGiarre2020web (4).pdf 
Tweet
Visite: 270

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
  • Botteghe di Pedara
  • Inserisci attività e Negozi Botteghe di Pedara
  • Boteghe dei Nebrodi
  • Inserisci Attività Botteghe dei Nebrodi
  • Botteghe dell'EtnaBotteghe dell'Etna

Cai Giarre informa

Modulistica

  • Modulistica - Tutto funghi

Evoluzioni meteo

  • Inserisci RicettaInserisci Ricetta
Meteo Sicilia Previsioni meteo funghi 1

Calendario Eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Gennaio 2021
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Proponi evento

Territorio

Parchi

  • Parchi d'Italia
  • Parco Alcantara
  • Parco dei Nebrodi
  • Parco dell'Etna
  • Parco delle Madonie

Rispetto dell'Ambiente

Piccoli Annunci Soci

  • Consulente Agrario - Dott. Salvatore Gusmano
  • Parisi Porte Acireale CT

Canti Poesie & Tradizioni

Foto dei Fungaioli

Foto dei Fungaioli

  • 7 mostra micologica - Ottobre 2010
  • Archivio foto corsi formazione
  • Foto CAI Giarre
  • Immagini Trekking
  • Pesca Sportiva
  • Roxi Bar
  • Fra Michele
  • Relais Villa Miraglia
  • Master Chef
  • Al Portentosum
  • Mondo Clima
  • Parisi Porte
  • Le Comiche
  • La Quercia
  • Bella Napoli
  • La Rossella Olio
› ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Funghi in cucina

  • Gambero RossoNero
  • Gnocchi verdi di spinaci al tartufo
  • I funghi e le larve - Alcuni consigli.
  • Parmigiana di funghi

Pesca-Sportiva

Articoli in evidenza

  • IS.VA,M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA- Corsi attivati
  • IS.VA.M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA In Convenzione con i Fungaioli Siciliani
  • Saluti di Fine anno
  • Cordoglio per la scomparsa del papà di Daniele Sirna -Micologo
  • Fungaioli Siciliani in 7 minuti- Resoconto di un anno complesso.
  • Fungaioli Siciliani Mettiamoci la Faccia
  • "Meravigliosamente" Etna
  • Amanita cesarea immagini dal gruppo FB
  • Le Botteghe dei Nebrodi

Sportelli Micologici Sicilia

  • Ispettorati micologici Italia
  • Sportelli Micologici ASP di Agrigento
  • Sportelli Micologici ASP di Catania
  • Sportelli Micologici ASP di Messina
  • Sportelli Micologici ASP di Palermo
  • Sportelli Micologici ASP di Ragusa
  • Sportelli Micologici ASP di Siracusa
  • Sportelli Micologici ASP di Trapani

I Funghi e le Norme in Sicilia

  • Normative "Funghi" Sicilia
  • Dipartimento Foreste -"Sicilia"

Gestione contributi

  • Registra contributo
  • Richiesta iscrizione all'Associazione

Iscrizione associazione

  • Registra contributo
  • Richiesta iscrizione all'Associazione

Consigliati dai Fungaioli Siciliani

Casale Marretti

 

Sensazione Natura

Funghi e micologia

 
 
 
Utenti
mariodipa   turi.triscari   danilux   Alessandro   SALVO MESSINESE   vicente   mbare.ciccio@gmail.com   oraziogiuffri   rapisarda_antonino   Fuluaro   Lucaveronica13   leon65v  

Sedi

  Piazza del Popolo 1 95030 Pedara (CT)
  Barcellona Pozzo di Gotto
  info (@) fungaiolisiciliani.it
  +39 3474575855
  +39 3291233364
 C.F 90032370877
  • Home
Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Copyright © 2005-2020 fungaiolisiciliani.it

 

Designed by Gianluca Geremia PRchecker.info