

Il Calendario Dei Funghi Micologo Nicola Amalfi. Quando spuntano i porcini, i cantarelli e tutti gli altri buoni funghi da raccogliere e consumare? Questa è la domanda che più mi sento rivogere dai raccoglitori di funghi: e allora facciamo un viaggio insieme nell'arco dell'anno e se le condizioni meteo sono favorevoli..... andiamo a funghi insieme. Primavera--- ai primi di marzo, quando la pioggia comincia a sciogliere la neve, e soffia il vento da nord-est, la natura comincia il suo risveglio,
Direttiva Assessoriale 14 Giugno 2007
Modalità e criteri per il rilascio del tesserino per la raccolta funghi epigei spontanei-Legge regionale 1 febbraio 2006 n.3 art.2
Riportiamo la direttiva di cui sopra pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della REGIONE SICILIA anno 61 numero 28 di venerdì 22 giugno 2007 -PARTE PRIMA.
Presidente: Alfio Casella
Vice Presidente: Daniele Sirna (Micologo)
Cassiere : Concetto Mazzaglia
Segretario: Roberto Nicolosi
Componenti Direttivo
-Amalfi Nicola-(Micologo) Delegato per la sede di Barcellona Pozzo di Gotto (Me)
-Giovanni Trovato
-Alfio Moschetto
-Domenico Torrisi
-Biagio Destro
_Antonio Di Mauro
-Puglisi Davide (Micologo)
Chi sono i Fungaioli Siciliani.
Un gruppo di amici che si riuniscono al fine contribuire a regolamentare al meglio la raccolta funghi in Sicilia in considerazione degli obiettivi :
Con l’apporto dei numerosi tavoli tecnici istituiti dall’ Assessorato Agricoltura e Foreste a cui l’associazione Fungaioli Siciliani ha partecipato come maggior rappresentante della categoria si è riusciti nel 2006 ad emanare una Legge rispettosa ed uguale per tutti.
Con l’istituzione dei Corsi obbligatori per almeno 15 ore si è riusciti ad eliminare drasticamente le intossicazioni alimentari dovuti ad ingestione di funghi tossici o non correttamente cucinati. Tanto è vero che i centri antiveleni della Sicilia nel 2008 -2009 hanno dichiarato la presentazione di soli 7 casi di lievi intossicazione ma dovuti ad ingestione di verdure “Mandragora” .
Nella Legge regionale si è previsto un aspetto “Professionale “ della raccolta ove si dà la possibilità di incrementare il proprio reddito nel rispetto delle Leggi a chiunque.
Il Mercato in passato è stato particolarmente florido , sono nate diverse industrie conserviere che rappresentano una fetta economica importante dell’economia Siciliana. Purtroppo le limitazioni di raccolta imposte uniformemente su tutte le specie di funghi , stanno di fatto portando un abbandono della raccolta da parte dei fungaioli professionisti di quelle specie particolarmente prolifere ma di poco valore commerciale. Di contro le aziende conserviere siciliane importano questi funghi Consentiti e Non dalla Calabria. Paradosso delle Leggi in Italia parecchi funghi che non si possono commercializzare in Sicilia sono legalizzati in altre regioni, in questo caso la Calabria.
A tal proposito l’Associazione si sta adoperando al fine di apportare delle modifiche/integrazioni alla legge , quali:
Che di fatto in violazione all’art.4 comma 6 che prevede “sentite le associazioni micologiche maggiormente rappresentative” ha ridotto le circa 76 specie di funghi a 47 eliminando totalmente dalla raccolta il 90% delle specie di funghi che crescono nel Siracusano e Ragusano. Dal momento in cui è entrato in vigore questo decreto non si sono più emessi tesserini di raccolta funghi in queste provincie e una drastica riduzione in tutte le altre.
Nel territorio Italiano , tutti i funghi dichiarati commestibili , o commestibili dopo adeguata cottura possono essere raccolti, esiste poi un elenco di funghi che si possono commercializzare. In Sicilia Si possono raccogliere e commercializzare solo 47 specie di funghi su oltre 2000 specie commestibili che crescono sul territorio siciliano