Fungaioli Siciliani Fungaioli Siciliani

Venerdì, 03 31st

Ultimo aggiornamentoMer, 28 Dic 2022

  • Login
    Forgot your password ? Forgot your username ? Create an account
  • Create an account
    *
    *
    *
    *
    *
    *

    Fields marked with an asterisk (*) are required.

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione Fungaioli Siciliani
    • Organigramma
    • Mappa del sito
  • Glossario di Micologia
  • Territorio
    • Eventi & Manifestazioni-Corsi Formazione
    • Botteghe dei Nebrodi Aziende Arti e Mestieri Etnei
    • Botteghe dei Pedara Aziende Arti e Mestieri Etnei
    • Botteghe dell'Etna Aziende Arti e Mestieri Etnei By Etnaclub Telecomunicazioni
  • Forum
  • Contatti

Calendari 2023

Dettagli
In Primo Piano
13 Dicembre 2022

Allegati:
FileDescrizione
Scarica questo file (Calendario  2023.pdf)DownloadCalendario fungaioli Siciliani 2023
Scarica questo file (Calendario amalfi 2023.pdf)DownloadAmalfi 2023
Scarica questo file (Calendario cavallaro 2023.pdf)DownloadCalendario cavallaro 2023.pdf
Scarica questo file (Calendario Crisafulli 2023.pdf)downloadCrisafulli
Scarica questo file (Calendario Crisafulli_2 2023.pdf)Visualizza & DownloadCalendario Crisafulli_2 2023.pdf
Scarica questo file (Calendario Etnanatura 2023.pdf)Visualizza & DownloadCalendario Etnanatura 2023
Scarica questo file (Calendario Giovanna Di Salvo 2023.pdf)DownloadCalendario Giovanna Di Salvo 2023.pdf
Scarica questo file (calendario Leo Bia Leo 2023.pdf)Visualizza & Downloadcalendario Leo Bia Leo 2023.pdf
Scarica questo file (Calendario Lucio Scala.pdf)Visualizza & DownloadCalendario Lucio Scala.pdf
Scarica questo file (Calendario Varga Katalin 2023.pdf)DownloadCalendario Varga Katalin
Scarica questo file (CalendarioRosita Rugna.pdf)Visualizza & DownloadCalendarioRosita Rugna.pdf
Scarica questo file (etnashow2023.pdf)Downloadetnashow2023.pdf
Tweet
Visite: 2183

Funghi , e Funghi Biodinamici-

Dettagli
In Primo Piano
21 Novembre 2022

Funghi , e Funghi Biodinamici

Dopo ben 15 anni di studi, posso fare una notevole differenza tra funghi normali e
funghi biodinamici.
Innanzi tutto dobbiamo chiarire che cosa significa una crescita biodinamica : E’ una
situazione dove la natura espleta in modo completamente perfetto e non forzato
dagli eventi, la possibilità di dare al micelio l’imput per la creazione dei suoi
sporofori.

Visite: 2148
Leggi tutto...

Favolaschia calocera

Dettagli
In Primo Piano
29 Settembre 2022

Favolaschia calocera

 

Una specie inserita nel gruppo delle Polyporaceae. La sua crescita prettamente tropicale con distribuzione in Madagascar , Nuova Zelanda e Tanzania, ha trovato qualche hanno fa riscontro di alcuni ritrovamenti in Liguria. L’ Habitat Italiano è su legnetti di Robinia o sambuco.  Il ritrovamento in foto ,il primo in Sicilia, nel Comune di Gualtieri Sicaminò  su legnetto di sambuco in degrado.  

Micologo Nicola Amalfi 2022

Tweet
Visite: 3643

IS.VA,M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA- Corsi attivati

Dettagli
In Primo Piano
20 Gennaio 2021

isvam

Allegati:
File / URLDescrizione
Scarica questo file (10. Green jobs (AL)v2_Tavola disegno 1 copia 3.jpg)Download10. Green jobs (AL)v2_Tavola disegno 1 copia 3
Scarica questo file (11. Consulente Fitosanitario1_Tavola disegno 1 copia 2 (1).jpg)Download11. Consulente Fitosanitario1_Tavola disegno 1 copia 2 (1)
Scarica questo file (11a. Vendita fitosanitari 2bis_Tavola disegno 1 copia 2.jpg)Download11a. Vendita fitosanitari 2bis_Tavola disegno 1 copia 2
Scarica questo file (12. Tesserino fitosanitario_funghi_Tavola disegno 1 copia 2 (1).jpg)Download12. Tesserino fitosanitario_funghi_Tavola disegno 1 copia 2 (1)
Scarica questo file (13. Patentino fitosanitario_Tavola disegno 1 copia 2 (1).jpg)Download13. Patentino fitosanitario_Tavola disegno 1 copia 2 (1)
Scarica questo file (13a. Trattori_Tavola disegno 1 copia 2 (1).jpg)Download13a. Trattori_Tavola disegno 1 copia 2 (1)
Scarica questo file (13b. Perito agrario_Tavola disegno 1 copia 2 (1).jpg)Download13b. Perito agrario_Tavola disegno 1 copia 2 (1)
Scarica questo file (Cover facebook_Tavola disegno 1 (1).jpg)DownloadCover facebook_Tavola disegno 1 (1)
Scarica questo file (IS.VA.M - RECAPITI.jpg)DownloadIS.VA.M - RECAPITI
Scarica questo file (PROMO CON LOGO TEMPIO Slide per sito web_Tavola disegno 1 copia 6 (1).jpg)DownloadPROMO CON LOGO TEMPIO Slide per sito web_Tavola disegno 1 copia 6 (1)
Scarica questo file (RICHIESTA ISCRIZIONE CORSI GREEN JOBS.pdf)DownloadRICHIESTA ISCRIZIONE CORSI GREEN JOBS
Accedi a questo URL (https://www.fungaiolisiciliani.it/newsito/attachments/article/199/RICHIESTA%20ISCRIZIONE%20CORSI%20GREEN%20JOBS.-%20--.pdf)DownloadISCRIZIONE CORSI GREEN jobs
Tweet
Visite: 7951

IS.VA.M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA In Convenzione con i Fungaioli Siciliani

Dettagli
In Primo Piano
05 Gennaio 2021

 

isvam 

Si aggiunge nel Paniere dei vantaggi dell'Associazione Fungaioli Siciliani un prestigioso  Istituto di Formazione. 

I soci fungaioli avranno uno sconto  sul costo dei corsi .

Iscriviti o conferma l'iscrizione a Fungaioli Siciliani e riceverai uno sconto sui corsi IS.VAM  di € 50,00 una tantum

 

Per informazioni contattate  l'Istituto

Di seguito i corsi attivati...

Visite: 8416
Leggi tutto...

Fungaioli Siciliani in 7 minuti- Resoconto di un anno complesso.

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

Tweet
Visite: 5476

Fungaioli Siciliani Mettiamoci la Faccia

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

 

Tweet
Visite: 5327

"Meravigliosamente" Etna

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

Tweet
Visite: 3855

Amanita cesarea immagini dal gruppo FB

Dettagli
In Primo Piano
18 Dicembre 2020

 

 

Tweet
Visite: 3188

Le Botteghe dei Nebrodi

Dettagli
In Primo Piano
06 Dicembre 2020

le Botteghe dei nebrodi

La promozione del Territorio è stato uno degli obiettivi dell'Associazione Fungaioli Siciliani sin dalla sua costituzione.

In collaborazione con la Consulta dei Nebrodi è stata creata questa sezione dedicata alla promozione del territorio nebroideo al fine di rilanciare le attività, la gastronomia ed il territorio.

Accoppiata vincente 

Fungaioli Siciliani- Convenzioni con i ristoratori   consultadeinebrodi  stay logo

Visita i Nebrodi

Cultura, tradizioni e gastronomia di un affascinante territorio.

Inserisci gratuitamente la Tua Attività

Tweet
Visite: 3979

Le Botteghe di Pedara

Dettagli
In Primo Piano
28 Novembre 2020

botteghe2

Sul sito dell'Associazione Fungaioli Siciliani una nuova sezione promozionale dedicata alle attività che gravitano sul territorio di Pedara. L'inserimento delle Aziende è gratuito e lo sarà sempre.
Inserisci gratuitamente la Tua Attività
Tweet
Visite: 2656

Nel Dubbio Lascia Perdere

Dettagli
In Primo Piano
25 Ottobre 2020

Sono passati poco più di 13 anni dall'inizio dei Corsi di Formazione  per gli appassionati fungaioli siciliani.

Resi obbligatori dopo un avvelenamento di alcune persone nel palermitano che avevano erroneamente consumato Amanita phalloides.

In quel periodo era in dirittura di arrivo la Legge Regionale 3/2006 e fu subito integrata  con l'obbligo di svolgere almeno per 15 ore i suddetti corsi di formazione per ottenere il tesserino per la raccolta.

Gia da subito i nostri programmi prevedevano funghi a confronto  e i relativi aggiornamenti di specie regolarmente consumate ma che di fatto erano pericolose per la salute pubblica. Il nostro motto era "Nel Dubbio Lascia Perdere".

Visite: 3291
Leggi tutto...

Invito a donare il sangue

Dettagli
In Primo Piano
14 Marzo 2020

Chi volesse donare il sangue  deve effettuare la prenotazione  telefonica  e fissare un appuntamento-

Avis Comunale di Acireale :

Via delle Terme 32F, Acireale.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 39 095894874

 

Gruppo Fratres ACIREALEVia P.Vasta,180 – 95024 Acireale (CT) 

telefono: 095/7632730
fax: 095/7632730
mobile: 3931872160
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Tweet
Visite: 4272

Pleurotus eryngii var. nebrodensis (inzenga) Saccardo

Dettagli
PleurotaceaeTulostomataceae
03 Novembre 2022

Pleurotus eryngii var. nebrodensis (inzenga) Saccardo

 

Famiglia Pleurotaceae
Genere Pleurotus
Specie Eryngii Var. Nebrodensis
Etimologia Pleurotus = orecchio laterale eryngii = dell’ eringio var. nebrodensis = che nasce sui
Nebrodi
Caratteri Macroscopici
Cappello: raggiunge anche i 20 cm. di diametro. Dapprima convesso, poi piano convesso, infine
anche imbutiforme non in modo pronunciato, Il bordo involuto, poi piano, la cuticola si presenta di
colore bianco o bianco con sfumature grigie, mai lucente, vellutata, liscia o attraversata da solchi
che danno luogo a protuberanze di forma irregolare e appuntite
Imenoforo: formato da spesse lamelle decorrenti sul gambo, fitte, poi mediamente spaziate, di
colore bianco, bianco perlaceo, poi in tarda età rosa chiaro.
Gambo: mediamente robusto, cilindrico affusolato, decentrato o centrale, di colore bianco,
leggermente rugoso, alcune volte screpolato, mai lucido.
Carne: bianca, soda e compatta, poi spugnosa, immutabile, con odore di pane caldo, il sapore
dopo cottura dona un retrogusto di latte bollito. COMMESTIBILE


Caratteri Microscopici
Basidiospore bianche in massa , con forma variabile, da allantoide ad ellissoidale, ad ovaliforme ,e
in parte di loro portanti una vistosa guttula. micr. 11-18 x 6-8 . Foto in acqua 1000 ingrandimenti
(100X). Basidi tetrasporici , micr. 44-59 x 9-10. Rari cheilocistidi lageniformi
Habitat e zona di ritrovamento
Varietà mesofila, nasce saprotrofa su resti o parti morte di Cachrys ferulacea ,ad una certa quota,
preferendo un terreno di natura carsica. Gli esemplari nella foto sono stati ritrovati sulle Madonie
( Piano Battaglia) a 1650 m. slm .
Osservazioni
Varietà molto ricercata e considerata la più pregiata del gruppo eryngii, determinata ufficialmente
nel 1886 dal Micologo Siciliano Inzenga, come Agaricus nebrodensis, poi Pleurotus Nebrodensis,
per i ritrovamenti che venivano effettuati nella parte dei monti Nebrodi che poi vennero
denominati Madonie; oggi sappiamo che questa varietà, nasce in tante zone dell’Europa che si
affaccia sul Mediterraneo. La specie, è stata proposta per qualche tempo , ad essere elevata come
taxon a se, ma gli studi biomolecolari ne hanno confermato la varietà della specie tipo.
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 467

Leucoagaricus bresadolae ( Schul.) Bon

Dettagli
AgaricaceaeEterobasidiomiceti
14 Novembre 2022

Leucoagaricus bresadolae ( Schul.) Bon

 

Famiglia Agaricaceae
Genere Leucoagaricus
Sezione Annulati
Specie bresadolae
Etimologia Leucoagaricus = Agarico a spore bianche bresadolae = di Bresadola

Visite: 470
Leggi tutto...

Agaricus menieri Bon

Dettagli
AgaricaceaeEterobasidiomiceti
18 Ottobre 2022

Agaricus menieri Bon

Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Sottogenere: Flavoagaricus
Sezione: Xanthodermatei
Etimologia: Agaricus = prataioli menieri = dedicato a Menier
Caratteri Macroscopici
Cappello: cm. 5-13, dapprima emisferico, poi piano- convesso, con margine ottuso e debordante.
cuticola di colore bianco, alcune volte con sfumature crema- rosa, liscia, ingiallente al tocco.
Imenoforo: formato da lamelle fitte, intercalate da lamellule, dapprima grigie, poi rosa , infine
color cioccolato.
Gambo: cm. 7-10 x 2-4, robusto, da tozzo a slanciato, bulboso ovoidale alla base , radicante,
bianco, poi bianco crema, liscio, ingiallente al tocco o sfregamento.
Carne: soda, bianca, appena rosata nel cappello, ingiallente sulla cuticola e nel gambo ,
specialmente alla sua base. Odore prettamente di fenolo. Tossico.
Anello: doppio, stretto inguainante, con forma tipica a braccialetto, ingiallente allo sfregamento.
Habitat e zona di raccolta
in zone dunali o retrodunali , in terreni termofili, in associazione a piante di Pino marino,
Eucalyptus, o Elicriso. Il reperimento in zona retrodunale sulla costa Tirrenica Sicilia orientale.


Caratteri microscopici
Basidiospore violacee in massa, ovoidali-ellittiche, micr. 7-9 x 5-6.5 Foto in acqua 1000
ingrandimenti (100X). Basidi bisporici e tetrasporici. Cheilocistidi subsferici-ovoidali.
Osservazioni
Una specie rara con nascita arenicola, con habitat sotto Elicrisio o in macchie retrodunali di Pino
marino misto ad Eucalyptus, dove cresce infisso radicante nella sabbia. Le basidiospore abbastanza
grandi sono un segno caratteristico, in quanto insolite nella Sezione di appartenenza. Il
Ritrovamento grazie a Filippo La rosa.
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 453

Leucocoprinus fragilissimus (Ravenel) Patouillard

Dettagli
AgaricaceaeEterobasidiomiceti
12 Ottobre 2022

Leucocoprinus fragilissimus (Ravenel) Patouillard

Famiglia : Agaricaceae
Genere Leucocoprinus
Sezione Leucocoprinus
Specie fragilissimus
Etimologia Leucocoprinus = Coprinus a spore bianche fragilissimus = molto fragile e
gracile.
Caratteri Macroscopici
Cappello: cm 2-3, dapprima cilindro –conico, poi conico –campanulato, infine espanso,
fragilissimo, biancastro, con piccolo umbone centrale di colore giallo. Cuticola striata in
modo marcato sino al piccolo umbone. Imenoforo:
Formato da lamelle mediamente fitte, fragilissime, biancastre marmoree, con effetto di
trasparenza, libere al gambo.

Gambo: 10 x 0.2 cm., esile

fragile, cilindrico, color biancastro con effetto di trasparenza a riflessi
giallini.
Anello: piccolissimo, fragilissimo ed effimero, ma ben visibile nella parte bassa del
gambo.
Carne: biancastra, fragilissima con rottura vitrea, amara, odore nullo.
COMMESTIBILITA’ IGNOTA
.

Habitat e luogo di raccolta Specie
tropicale, con segnalazioni di nascita in serre di piante tropicali, il soggetto nella foto in
ambiente naturale, in bosco misto di quercia- leccio, monti Peloritani Sicilia –
Orientale.
Caratteri Microscopici
Basidiospore bianche in massa, largamente ellissoidi, ristrette all’apice, poro germinativo
prominente, metacromatiche, micr. 9-11.5 x 6.5-7.5. Foto in blu di cresile 1000
ingrandimenti ( 100X). Giunti a fibbia assenti.
Osservazioni.
Una specie prettamente tropicale, che si fa notare per l’aspetto floreale e la sua incredibile
fragilità. I suoi ritrovamenti sono stati segnalati alcune volte nelle serre, mentre, i
ritrovamenti in ambiente naturale sono rarissimi in Europa. In Italia, in ambiente naturale,
oltre al ritrovamento descritto è stata reperito soltanto nel Lazio alcuni anni fa
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 591

Macrolepiota excoriata var. rubescens -Bon-

Dettagli
AgaricaceaeEterobasidiomiceti
11 Ottobre 2022

Macrolepiota excoriata var. rubescens -Bon-

Appartenente alla Famiglia delle Agaricaceae, , è una forma rara della Macrolepiota
excoriata da cui si distingue per le dimensioni più ridotte, l’arrossamento della carne
e le spore più piccole. Per quanto riguarda la commestibilità essendo rara ne
sconsiglio l’uso per mancanza di notizie sul suo consumo. Le spore a 1000
ingrandimenti in blu di cresile.

 

Tweet
Visite: 618

Chloropyllum molybdites (G. Mey ) Massee

Dettagli
AgaricaceaeEterobasidiomiceti
04 Ottobre 2020

Chloropyllum molybdites (G. Mey ) Massee

Famiglia : Agaricaceae

Sezione: Macrolepiota

Genere : Chloropyllum

Specie : molybdites

Chloriphyllum molibdites

Visite: 1835
Leggi tutto...

Amanita ponderosa Malençon & Heim

Dettagli
AmanitaceaeMorchellaceae
28 Ottobre 2022

Amanita ponderosa Malençon & Heim

Famiglia Amanitaceae
Genere Amanita
Sottogenere Amidella
Specie ponderosa
Etimologia Amanita = fungo ponderosa = pesante
Caratteri Macroscopici
Cappello: 3-13 cm., sodo e carnoso, emisferico, convesso, poi piano leggermente convesso, margine arrotondato,
intero, cuticola completamente asportabile, debordante, asciutta, prima biancastra, poi crema – rossastra o rosa
antico carico, con resti di placche di velo generale.
Imenoforo: formato da lamelle fitte, poi poco spaziate, adnate al gambo, con lamellule tronche, biancastre, poi
crema rosate a maturità o alla manipolazione; filo lamellare color mattone nei soggetti maturi.
Gambo: 5-11 x 2-3 cm., corto robusto e massiccio, poi midollloso, cilindrico, poco attenuato alla base, biancastro,
arrossante al taglio o manipolazione, volva ampia e persistente inguainante per i tre quarti, di consistenza papiracea.
La colaorazione va dal biancastro nel fungo giovane per poi passare al color crema e infine bruno rossastro.
Anello: bambagioso, effimero, presto collassato, riducendosi ad una zona anulare brunastra.
Carne: prima soda, poi stopposa, biancastra, arrossante al taglio o pressione. Odore complesso, terroso e di acqua
ossigenata, sapore dolce e speziato; dopo cottura (consumo personale) mantiene l’odore terroso con retro gusto di
bacche di mirto. COMMESTIBILE
Habitat e zona di raccolta
Rara in Italia, segnalata in Sardegna, il ritrovamento personale, in Sicilia sui monti Nebrodi , nel comune di Ficarra
(ME) , su terreno termofilo-xerofilo, argilloso, in bosco di quercia da sughero , con sottobosco di cisto, adibito a
pascolo ovi-caprino.


Caratteri Microscopici


basidiospore bianche in massa, ellissoidali- subcilindriche, amiloidi, micr. 11-13 x 7-9, foto in Melzer 1000
ingrandimenti (100X). Basidi tetrasporici, abbastanza clavati, non arrodondati, micr. 44-88 x 8.5-11.5.
Osservazioni
specie prettamente primaverile nei mesi di febbraio-aprile con crescita semi-ipogea , comune in zone della Spagna e
Portogallo, dove viene largamente consumata con il nome di “gurumelo” rara nel nostro paese. Molto vicina alla A.
curtipes fo. Valens, e A. lepiotoides, con le quali viene tante volte scambiata. Da studi personali si è potuto appurare
che la sua crescita dipende dalla posizione che l’anticiclone delle Azzorre assume nei mesi di febbraio-aprile,
sicuramente favorevole quando si instaura sul Mediterraneo lambendo sino la Grecia.
Amalfi - Galli

Tweet
Visite: 556

Psathyrella  marcescibilis  ( Britzelm.) Singer

Dettagli
CoprinaceaeHelvellaceae
28 Dicembre 2022

Psathyrella marcescibilis ( Britzelm.) Singer

 

 

Famiglia Coprinaceae Genere Psathyrella Sottogenere Psathyra Sezione Spintrigerae Etimologia Psathyrella = piccolo fungo fragile marcescibilis = che non svanisce.

 

Caratteri Macroscopici

 

Visite: 457
Leggi tutto...

Cortinarius elotus Fries

Dettagli
CortinariaceaeGeoglossaceae
15 Dicembre 2022

Cortinarius elotus Fries

Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Phlegmacium
Sezione Glaucopodes
Specie elotus
Etimologia Cortinarius = con cortina elotus = argilloso
Caratteri macroscopici
Cappello: cm. 5-12, sodo e carnoso, dapprima convesso, poi piano convesso, infine
piano , con margine regolare. La cuticola si presenta lucida e vischiosa con
colorazione rosso- bruno tendente a schiarire con l’età, nettamente amara.
Imenoforo: formato da lamelle mediamente fitte, poi più larghe, dapprima
biancastre, poi grigie infine color argilla carico, con il filo più chiaro e seghettato.
Gambo: 6-8 x 1- cm., sodo carnoso, asciutto, cilindrico, color biancastro, con
sfumature violacee all’apice, il tutto ricoperto da una folta cortina color argilla, alla
base portante bulbo marginato largo e piatto a forma di rapa, di colorazione chiara,
Anello: assente
Carne: dapprima soda e compatta, poi molle e spugnosa, biancastra con sfumature
violacee, , odore di fango di argilla. Reazione bruno chiaro al KOH.
NON COMMESTIBILE
Habitat e zona di raccolta
La specie si presenta con crescita poco comune, preferisce le zone prealpine , sotto
Abete rosso o Bianco, puri, o misti con faggio. Il ritrovamento nella foto in Trentino


Caratteri microscopici
Basidiospore ocra tabacco in massa, a forma di mandorla verrucose, micr.10-12 x 6-
7. Foto in melzer 1000 ingrandimenti (100X). Basidi tetrasporici.
Osservazioni
un bellissimo e poco comune Cortinarius , con una forma che ricalca in modo
eccellente la Sezione. La sua crescita nelle zone nordiche e prealpine. La sua
determinazione a livello macroscopico è quasi subito chiara, infatti la forma , la base
del gambo larga a forma di rapa, la cuticola vischiosa e amara all’assaggio, con
colorazione argilla poi argilla chiaro non lasciano dubbi.
Amalfi – Donini

Tweet
Visite: 391

Cortinarius rufoolivaceus (Pers.) Fries

Dettagli
CortinariaceaeGeoglossaceae
24 Ottobre 2022

Cortinarius rufoolivaceus (Pers.) Fries

Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Phlegmacium
Sezione Laeticolores
Sottosezione Orichalcei
Stirpe Orichalceum
Specie rufoolivaceus
Etimologia Cortinarius = con cortina rufoolivaceus = rosso e olivaceo
Cappello: cm.4-10, dapprima emisferico, poi convesso, infine convesso appianato,
bordo involuto. Cuticola color vinoso pallido, rossiccia al centro, bordo più chiaro
con toni olivastro chiaro.
Imenoforo: formato da lamelle fitte, adnate, color grigio topo con tonalità olivastre.
Gambo: 4- 10 x 1-2 cm., cilindrico, biancastro, con toni in età matura olivastri,
ricoperto da resti di velo biancastri, portante bulbo marginato alla base, di color
bianco-rossastro.
Carne: biancastra, violetto-lilla sotto la cuticola, odore di patata vecchia, reazione
verde oliva poi porpora al KOH. NON COMMESTIBILE.
Habitat: nasce in terreni termofili nella fascia mediterranea, sotto latifoglia.


Microscopia: basidiospore ocra in massa, citriformi, con evidente papilla, micr.10-13
x 5.5-7.Foto in Melzer 1000 ingrandimenti (100X). Basidi clavati, tetrasporici, micr.
29-40 x 8-12.
Note: Spettacolare e facilmente determinabile, per la gamma di colori che assume e
che può assumere, in tutto lo sporoforo. La specie con crescita comune nei boschi
mediterranei, diventa sempre più rara andando verso nord. Molto belle le spore
verrucose e papillate.
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 405

Cortinarius psathyrobtusus Rob.- Henry

Dettagli
CortinariaceaeGeoglossaceae
14 Ottobre 2022

Cortinarius psathyrobtusus Rob.- Henry

Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Telamonia
Sezione Obtusi
Specie psathyrobtusus


Etimologia Cortinarius = con cortina psathyrobtusus = di stile ottuso
Cappello: cm. 1,5- 5, dapprima conico-campanulato, poi piano con piccolo umbone
ottuso, qualche volta revoluto in esemplari adulti. La cuticola di colore dattero scuro,
più chiara e scanalata al margine , igrofana.
Imenoforo: formato da lamelle strette, adnate al gambo, o decorrenti per un dentino,
concolori al cappello e filo più chiaro
Gambo: 3-7 x 0.5-1.3 cm., cilindrico, a volte compresso, di colore biancastro lucente
con toni ocra, attenuato alla base dove si presenta cespitoso con altri soggetti.
Anello: assente
Carne: esile e fraglie, color ocra chiaro, odore sub nullo, o appena fungino.
NON COMMESTIBILE
Habitat: Specie molto rara, cresce cespitoso in boschi termofili di quercia caduca, o
in boschi misti .


Microscopia: Basidiospore ocra, ellissoidali, micr. 6.2- 7.5 x 4.5-5.5. Foto in Melzer
1000 ingrandimenti (100X). Basidi tetrasporici, micr. 25- 37 x 6-8.5.
Note: Un Cortinario molto raro, con crescita cespitosa, segnalato pochissime volte in
Italia e Europa. Nella ricerca e determinazione , è stato per lungo tempo oggetto di
disputa fra la scuola di Micologia Francese e altre scuole Europee. Per la sua rarità
segnaliamo il reperimento dei soggetti nella foto, avvenuto nel mese di Maggio in
bosco di quercia caduca sui Monti Peloritani, nel Comune di Santa Lucia del Mela
(ME), Sicilia.
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 457

Entoloma sericeoides ( J. Lange ) Noord.

Dettagli
Entolomataceae
12 Dicembre 2022

Entoloma sericeoides ( J. Lange ) Noord.

Famiglia Entolomataceae
Genere Entoloma
Sottosezione Cosmeoxonema
Specie sericeoides
Etimologia Entoloma = con orlo involuto sericeoides = simile alla seta
Caratteri macroscopici
Cappello: cm. 1.5 – 4.5, dapprima convesso, poi appianato – convesso, il centro da
depresso a ombelicato, margine involuto. La cuticola nettamente sericea, color
bronzo- seppia, un po’ più chiara al margine, dove può presentare delle lievi striature.
Imenoforo: formato da lamelle fitte,poi mediamente spaziate, adnate al gambo,
intercalate da lamellule, dapprima grigio-brune, poi con tonalità rosa.
Gambo: 2-4 x 02-07 cm. , cilindrico, con la base un po’ rigonfia, bianca e tomentosa,
longitudinalmente striato e fibrilloso, anche contorto, concolore al cappello.
Anello: assente
Carne: esile, friabile, color ocra pallido, odore complesso erbaceo- farinaceo, non
gradevole. NON COMMESTIBILE
Habitat e zone di raccolta
su terreni calcarei o neutri, asciutti e xerofili, preferibilmente in associazione con
rosaceae, quasi sempre nella stagione primaverile. Reperito nel parco urbano del
Comune di Gualtieri Sicaminò (messina) , Sicilia orientale.


Caratteri Microscopici
basidiospore rosa in massa, isodiametriche, micr. 7-9 x 6-8, foto in melzer 1000
ingrandimenti ( 100X). Basidi tetrasporici micr. 30-40 x 10-15.
Osservazioni
Una specie diffusa in gran parte dell’Europa, ma rara. Fruttifica preferibilmente nei
mesi di Maggio –Giugno, per reperirlo bisogna cercarlo in terreni poveri di azoto,
calcarei, soleggiati, vicino a piante appartenenti al gruppo delle rosacee. Reperirlo in
questi terreni cosi asciutti sembra quasi incredibile, ma nel “Regno Fungi” tutto è
possibile.

Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 404

Entoloma chalybaeum var. lazulinum (Fr.) Noordel.

Dettagli
Entolomataceae
10 Novembre 2022

Entoloma chalybaeum var. lazulinum (Fr.) Noordel.

 

Famiglia Entolomataceae
Genere Entoloma
Stirpe Lazulinum
Specie chalybaeum var. lazulinum
Etimologia Entoloma = con orlo involuto Chalybaeum var. lazulinum = color acciaio, varietà azzurro blu.


Caratteri Macroscopici
Cappello: cm 1-5, dapprima convesso, poi piano convesso, infine piano depresso al centro, ma mai
ombelicato. Margine da involuto a diritto, striato per trasparenza sino a tre quarti. Cuticola brillante
color azzurro-blu-indaco, con il centro scuro quasi nero.
Imenoforo: lamelle mediamente larghe, intercalate da lamellule, adnate al gambo, color blu
ultramarino-indaco negli esemplari giovani, poi con sfumature rosate. Bordo intero.
Gambo: 2-7 x 01-05 cm., cilindrico, slanciato, alcune volte compresso con solco longitudinale,
color blu-indaco- violaceo in età giovanile, poi più chiaro, pruinoso all’apice, liscio altrove, con
base tomentosa e bianca.
Anello: assente
Carne: sottile e fragile, color blu pallido-indaco, odore che ricorda le mani unte d’olio. NON
COMMESTIBILE
Habitat e zone di raccolta:
Specie saprotrofa in terreni erbosi sia boschivi che praticoli in condizioni di spiccata umidità dopo
abbondanti piogge. Il soggetto nella foto reperito in agrumeto , in Sicilia orientale.


Caratteri Microscopici:
Basidiospore rosa in massa, non isodiametriche, micr. 8-12 x 6-8.5. Foto in acqua 1000
ingrandimenti ( 100 X ). Basidi tetrasporici e bisporici.
Osservazioni:
il suo colore è affascinate, se reperito in condizioni climatiche umide, dona tutta la sua bellezza e
lucentezza. Macroscopicamente differisce dalla specie tipo per la presentata striatura sul pileus e per
la mancanza si squamulosità.
Nasce meno frequente della specie di appartenenza, essendo cosi, un vero gioiello micologico.
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 420

Boletus flavosanguineus Lavorato & Simonini

Dettagli
Boletaceae
26 Ottobre 2022

Boletus flavosanguineus Lavorato & Simonini

Famiglia Boletaceae
Genere
Boletus
Specie flavosanguineus
Etimologia Boletus = fungo di zolla flavosanguienus = color giallo e sangue

Cappello: sino ad un massimo di mm.100 di diametro, dapprima convesso, poi piano
convesso, superficie tomentosa, margine irregolare, cuticola feltrata, con colorazione giallo
rossastro-vermiglio.
Imenoforo: formato da tubuli e pori staccabili dal cappello, i tubuli si presentano lunghi,
adnati sub decorrenti al gambo, di colore giallo, azzurro-blu al taglio, i pori dapprima
piccoli, poi grandi e angolosi, di colore giallo con qualche nota di rossastro, azzurro-blu
alla pressione.
Gambo: irregolare, lungo, largo all'apice, poi stretto alla base, e molto radicante,
colorazione di fondo giallo, al tocco bluastro, poi rosso vermiglio, asciutto.
Carne: soda , poi molle, gialla, tendente all'azzurro-blu al taglio, odore fungino con note
di frutta in fermentazione, sapore dolce. Commestibilità non accertata.
Habitat: in terreni termofili ma soffici sotto latifoglia, con preferenza per quercia e faggio.


Basidiospore: bruno-olivastro, forma ellittica, micr.13-16 x 6.5-7.5, foto in acqua 1000
ingrandimenti (100X)
Note: una specie rara, di recente determinazione, confusa spesso con altre specie che per
fattori climatici e ambientali si avvicinano alla determinazione macro. Più volte è stato
descritto come una versione molto vicina al Boletus pulverulentus, la cosa a parere dello
scrivente non rispecchia la realtà, in quanto le due specie dimostrano di essere due taxon
diversi. Anche il viraggio violento e nerastro nel B. pulverulentus , si dimostra qui più
mite. Inoltre la forma e la misura delle spore ne concretizzano l'estrema differenza.
Micologo Nicola Amalfi

Tweet
Visite: 460

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
  • Botteghe di Pedara
  • Inserisci attività e Negozi Botteghe di Pedara
  • Boteghe dei Nebrodi
  • Inserisci Attività Botteghe dei Nebrodi
  • Botteghe dell'EtnaBotteghe dell'Etna

Cai Giarre informa

Modulistica

  • Modulistica - Tutto funghi

Evoluzioni meteo

  • Inserisci RicettaInserisci Ricetta
Meteo Sicilia Previsioni meteo funghi 1

Calendario Eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Proponi evento

Territorio

Parchi

  • Parchi d'Italia
  • Parco Alcantara
  • Parco dei Nebrodi
  • Parco dell'Etna
  • Parco delle Madonie

Rispetto dell'Ambiente

Piccoli Annunci Soci

  • Consulente Agrario - Dott. Salvatore Gusmano
  • Parisi Porte Acireale CT

Canti Poesie & Tradizioni

Foto dei Fungaioli

Foto dei Fungaioli

  • 7 mostra micologica - Ottobre 2010
  • Archivio foto corsi formazione
  • Foto CAI Giarre
  • Immagini Trekking
  • Pesca Sportiva
  • Master Chef
  • Roxi Bar
  • Relais Villa Miraglia
  • Parisi Porte
  • Fra Michele
  • Le Comiche
  • La Quercia
  • Al Portentosum
  • Bella Napoli
  • Mondo Clima
  • La Rossella Olio
› ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Funghi in cucina

  • Gambero RossoNero
  • Gnocchi verdi di spinaci al tartufo
  • I funghi e le larve - Alcuni consigli.
  • Parmigiana di funghi

Pesca-Sportiva

Articoli in evidenza

  • Calendari 2023
  • Funghi , e Funghi Biodinamici-
  • Favolaschia calocera
  • Piu di mille ciclisti alle pendici dell'Etna nella giornata di domenica 19 settembre 2021- Etnamarathon
  • Piu di mille ciclisti alle pendici dell'Etna nella giornata di domenica 18 settembre 2022- Etnamarathon
  • E' il momento giusto per pulire i confini da sterpaglie e rovi. Potreste incorrere in sanzioni .....
  • Raccolta Plastic free Acireale 21 marzo 2021
  • IS.VA,M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA- Corsi attivati
  • IS.VA.M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA In Convenzione con i Fungaioli Siciliani

Sportelli Micologici Sicilia

  • Ispettorati micologici Italia
  • Sportelli Micologici ASP di Agrigento
  • Sportelli Micologici ASP di Catania
  • Sportelli Micologici ASP di Messina
  • Sportelli Micologici ASP di Palermo
  • Sportelli Micologici ASP di Ragusa
  • Sportelli Micologici ASP di Siracusa
  • Sportelli Micologici ASP di Trapani

I Funghi e le Norme in Sicilia

  • Normative "Funghi" Sicilia
  • Dipartimento Foreste -"Sicilia"

Gestione contributi

  • Registra contributo
  • Richiesta iscrizione all'Associazione

Iscrizione associazione

  • Registra contributo
  • Richiesta iscrizione all'Associazione

Consigliati dai Fungaioli Siciliani

Casale Marretti

 

Sensazione Natura

Funghi e micologia

 
 
 
Utenti
mariodipa   turi.triscari   danilux   Alessandro   SALVO MESSINESE   gianlucageremia2   ciccio88   conci   Ester09   Nino   gas1990   gio.decaro@libero.it  

Sedi

  Piazza del Popolo 1 95030 Pedara (CT)
  Barcellona Pozzo di Gotto
  info (@) fungaiolisiciliani.it
  +39 3474575855
  +39 3291233364
 C.F 90032370877
  • Home
Top

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Copyright © 2005-2020 fungaiolisiciliani.it

 

Designed by Gianluca Geremia PRchecker.info

×

Accessibility Settings

If you are having any difficulties to view our website please use the below settings for better accessibility

Ridimensiona il cursore del mouse