Rinnovo tesserino Raccolta Funghi alla scadenza dei 5 anni di validità

Mi preme consigliare a quanti hanno il tesserino raccolta funghi  scaduto dei 5 anni a provvedere a rinnovarlo entro e non oltre il 31 ottobre 2024.

Dal 01 gennaio 2025 entrerà in vigore il D.A  che obbliga  al rinnovo del tesserino il possesso di un attestato  di “Aggiornamento “ a seguito di un corso di formazione .

A buon fine  sui Nostri canali social  Gruppo Facebook  “fungaiolisiciliani”  e sul sito www.fungaiolisiciliani.it ogni giorno vengono  fornite indicazioni e aggiornamenti  inerenti la raccolta funghi e su   le specie non commestibili particolarmente  confuse con altre eduli.

Nella speranza di un ravvedimento  di questo assurdo provvedimento  Vi auguro Buoni Raccolti.

Alfio Casella

Comunicato sospensiva D.A. 236/2023

Principali funghi oggetto di intossicazioni alimentane

Chiodini ed uno dei suoi sosia

Decalogo per la prevenzione delle intossicazioni da funghi

Tossicità dei funghi: le nuove sindromi

L'associazione Fungaioli Siciliani in attività di controllo sui funghi di dubbia provenienza.....

L’associazione Fungaioli Siciliani nata nel 2003 proseguendo la propria attività nella tutela dei diritti dei fungaioli e dell'ambiente ,porta a conoscenza che vengono immessi in commercio funghi/tartufi  importati spacciati per prodotti italiani . In effetti dai dati delle confezioni non e' sempre possibile controllare la loro tracciabilità in quanto non è obbligatorio indicare l’origine trattandosi di ortofrutta trasformata, sulle buste di funghi secchi compare il nome e l’indirizzo dei produttori che hanno confezionato i sacchetti, e solo le confezioni con il marchio di alcune catene di supermercati indicano in modo chiaro l’origine. In questo caso troviamo la scritta “origine CEE”, oppure “Extra CEE”. I porcini secchi bio, però, riportano sempre l’indicazione di origine europea.
Le importazioni “senza controlli “ sono cresciute esponenzialmente pertanto il settore non si distingue certo per trasparenza.
Sarebbe utile conoscere sempre l’origine, sia del prodotto fresco che di quello essiccato, mentre questa indicazione manca quasi sempre nei porcini freschi e anche in quelli conservati, anche perché i funghi provenienti dalla Cina sono meno costosi di quelli coltivati o raccolti in Europa, a guadagnarci però, in questi casi, non sono certo i consumatori.

 Invitiamo tutti i consumatori ad astenersi dall'acquisto e quindi da  consumo di prodotti di dubbia provenienza.