Speciale Fiera dell'Immacolata Dagala del Re
In questa frazione del Comune di Santa Venerina , l'8 di Dicembre di ogni anno, giorno dell'Immacolata Concezione, ha luogo una importante fiera, dove possono trovarsi ancora gli antichi utensili popolari.Centinaia gli espositori di artigianato, gastronomia,abbigliamento,calzature e tanto altro ancora.
Al fine di semplificare le procedure per gli espositori relativamente alla richiesta stand da effettuare al Comune si allega documentazione necessaria da presentare entro il 30 novembre .
L'amministrazione ha altresi disposto un contributo minimo irrisorio per ottenere la concessione .
Per informazioni Tel. 0957001113
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito le indicazioni per raggiungere sul sito del comune la sezione interessata.
Funghi , e Funghi Biodinamici-
Funghi , e Funghi Biodinamici
Dopo ben 15 anni di studi, posso fare una notevole differenza tra funghi normali e
funghi biodinamici.
Innanzi tutto dobbiamo chiarire che cosa significa una crescita biodinamica : E’ una
situazione dove la natura espleta in modo completamente perfetto e non forzato
dagli eventi, la possibilità di dare al micelio l’imput per la creazione dei suoi
sporofori.
Favolaschia calocera

Favolaschia calocera
Una specie inserita nel gruppo delle Polyporaceae. La sua crescita prettamente tropicale con distribuzione in Madagascar , Nuova Zelanda e Tanzania, ha trovato qualche hanno fa riscontro di alcuni ritrovamenti in Liguria. L’ Habitat Italiano è su legnetti di Robinia o sambuco. Il ritrovamento in foto ,il primo in Sicilia, nel Comune di Gualtieri Sicaminò su legnetto di sambuco in degrado.
Micologo Nicola Amalfi 2022
Piu di mille ciclisti alle pendici dell'Etna nella giornata di domenica 19 settembre 2021- Etnamarathon
Domenica 19 settembre 2021
Si ripete come ogni anno l'evento ciclistico sulle pendici dell'etna durante le fasi iniziali di crescita dei nostri amati Porcini.
Trazzere, sentier dentro i boschii, strade interpoderali , strade forestali, strade provinciali del vesante tra Milo e Piano Provenzana saranno interessate dal transito di piu di mille ciclisti provenienti da tutte le parti d'Italia e anche Europa.
Le raccomandazioni sono d'obbligo a tutti i fungaioli che hanno intenzione di recarsi in questi luoghi ,di prestare attenzione per tutta la giornata di domenica 19 settembre.. L'organizzazione in modo certosino ha segnalato i percorsi e pertanto sono facilmente individuabili. A buon fine di seguito riportiamo la mappa dei circuiti interessati.
Piu di mille ciclisti alle pendici dell'Etna nella giornata di domenica 18 settembre 2022- Etnamarathon
Domenica 18 settembre 2022
Si ripete come ogni anno l'evento ciclistico sulle pendici dell'etna .
Trazzere, sentier dentro i boschii, strade interpoderali , strade forestali, strade provinciali del vesante tra Milo e Piano Provenzana saranno interessate dal transito di piu di mille ciclisti provenienti da tutte le parti d'Italia e anche Europa.
Le raccomandazioni sono d'obbligo a tutti i fungaioli che hanno intenzione di recarsi in questi luoghi (nonostante la poca crescita di funghi) ,di prestare attenzione per tutta la giornata di domenica 18 settembre.. L'organizzazione in modo certosino ha segnalato i percorsi e pertanto sono facilmente individuabili. A buon fine di seguito riportiamo la mappa dei circuiti interessati.
IS.VA.M ISTITUTO DI VALUTAZIONE MERITOCRATICA In Convenzione con i Fungaioli Siciliani
Si aggiunge nel Paniere dei vantaggi dell'Associazione Fungaioli Siciliani un prestigioso Istituto di Formazione.
I soci fungaioli avranno uno sconto sul costo dei corsi .
Iscriviti o conferma l'iscrizione a Fungaioli Siciliani e riceverai uno sconto sui corsi IS.VAM di € 50,00 una tantum
Per informazioni contattate l'Istituto
Di seguito i corsi attivati...
Saluti di Fine anno
E' già passato piu di un anno da quel fatico 3 dicembre 2019 che ci ha visti riuniti da commensali con delle pietanze da ricordare.
Eravamo in tanti e in tanti pieni di gioia tra racconti di mitiche raccolte.
In questo 2020 non è stato possibile ripetere ne questa bellissima esperienza di incontro tra appassionati fungaioli ne le giornate ecologiche ove ognuno di noi metteva il proprio contributo per la pulizia del bosco.
Un anno che ci ha visti come tanti burattini allineati e coperti riscoprendo mese dopo mese ogni genere di difficoltà di salute, sociali, economiche, psicologiche .
Un anno da dimenticare, molti amici,papà, fratelli, sono passati a miglior vita falciati da questa epidemia che ha sconvolto il mondo intero.
E' propio a Loro in questo momento che rivolgo il mio pensiero. e spero anche il vostro .Tra poche ore il calendario sostituira uno zero con un 1 e tutti noi saremo li ad aspettare lo scocco delle mezzanotte per dare un colpo di spugna a questo brutto passato. Il mio invito proprio in quei momenti ad accendere una candela, un lumino per ricordare tutti i nostri cari e amici falciati da questo asterisco con pallini rossi.Un gesto simbolico pieno di speranza per un agurio di un anno migliore.
Alfio Casella.
Cordoglio per la scomparsa del papà di Daniele Sirna -Micologo
L'Associazione Fungaioli Siciliani si stringe al dolore della famiglia del nostro caro Micologo Daniele Sirna
per la scomparsa del Papà. Riposa in pace.
La famiglia Sirna, sentitamente commossa per la numerosa partecipazione al dolore per la scomparsa del caro Papà, di cuore ringrazia tutti
Le Botteghe dei Nebrodi
La promozione del Territorio è stato uno degli obiettivi dell'Associazione Fungaioli Siciliani sin dalla sua costituzione.
In collaborazione con la Consulta dei Nebrodi è stata creata questa sezione dedicata alla promozione del territorio nebroideo al fine di rilanciare le attività, la gastronomia ed il territorio.
Accoppiata vincente
Visita i Nebrodi
Cultura, tradizioni e gastronomia di un affascinante territorio.
Le Botteghe di Pedara
Avvio stagione invernale raccolta funghi in Sicilia 2020
Le abbondanti pioggie degli scorsi mesi , hanno permesso una prolungata raccolta funghi anche nei mesi estivi.
Da qualche giorno la prime buttate di settembre anche se in parecchi panieri vi sono entrati degli ospiti non desiderati.
I boschi mi risultano presi di assalto e qui evito di commentare ma ovviamente non posso esimermi dalle raccomandazioni di rito.
Verificare il tesserino se è in regola con i versamenti, verificare l'efficienza delle vetture e soprattutto verificare se il "Compagno di raccolta " è "Buono". Scherzi a parte è sempre consigliato non andare da soli per i boschi .
Come ogni anno, mi preme sottolineare l'emergenza rifiuti nei boschi.
E' risaputa l'indifferenza che i nostri amministratori, comunali, provinciali che regionali pongono su questo problema. "Tanto li chi li vede".
Problema accentuato dalla raccolta differenziata obligatoria in tutti i comuni che induce i " cittadini disonesti e incivili" a disfarsi come meglio possono dei rifiuti per strada e nei boschi. Ecco qui il proliferare delle microdiscariche con rifiuti di ogni genere.
Negli scorsi hanni questa Associazione ha sensibilizzato la problematica a tutti fungaioli e ai bambini nelle varie occasioni di incontro, proponendo anche uno slogan "Togli un rifiuto dal bosco".
Il riscontro è stato positivo e sono convinto che anche quest'anno i nostri social verranno inondati dai rifiuti raccolti insieme ai funghi.
Un invito quindi a tutti gli amanti e appasionati di raccolta funghi e a quanti si recano nei boschi a voler prelevare qualche rifiuto e magari associarlo alla foto di rito della raccolta effettuata.
Concludo col dire "I BOSCHI RINGRAZIANO"
Alfio Casella
Il Protagonista sei Tu. Inserisci le Tue ricette di cucina con funghi.
Nuova sezione dedicata alle ricette con funghi descritte dai fungaioli. Il protagonista sei tu.
Spesso ci sentiamo dire " non mi piacciono i funghi" e 9 volte su 10 il motivo risiede nella preparazione e cottura.
Descrivete nei minimi particolari le varie fasi di preparazione.
Il risveglio delle vipere - Alcuni consigli
Durante la raccolta funghi spesso parecchi fungaioli o per la contentezza del ritrovamento o vuoi per abitudine raccolgono i funghi senza accertarsi dell'eventuale presenza di animali "ostili" per l'uomo.Stessa problemaica per i raccoglitori di asparagi.
Il video proposto ha l'intendo di evidenziare la posizione di difesa/attacco della vipera. Se la avvistate in quella posizione a molla sappiate che riuscirà a fare un balzo di circa 70 centimetri. Pertanto se l'avvistamento avviene ad un paio di metri lasciatela tranquilla e cambiate percorso. Prendete l'abitudine inoltre di battere il bastone sulle pietre, le vibrazioni faranno allontanare i serpenti.
La vipera del video per la cronana non ha subito violenze e proprio a questo proposito si evidenzia la necessità di capire che "noi in quel momento " siamo al posto sbagliato e non la vipera.
Divieto di fumo nei Boschi.
In arrivo nelle prossime settimane temperature prossime ai 35 gradi. Le norme impongono già dal mese di aprile la diffusione di direttive comunali per contrastare l'insorgere di incendi e l'obbligo di scerbature ai confini di strade e limiti.
L'emergenza COVID sicuramente farà ritardare l'emissione di queste ordinanze ma è opportuno sensibilizzare già da adesso tutti i cittadini di adempiere a queste direttive replicate di anno in anno è quindi conosciute. In attesa delle nuove disposizioni si riporta quella dello scorso anno.
Un bosco che prende fuoco viene distrutto per sempre in tutti i sensi.
I Fungaioli Siciliani contribuiscono per la Fase 3 - Ripresa delle attività economiche a seguito del Covid-19.
In questi due mesi di quarantena, i social network sono stati presi di assalto sia per il semplice fatto di far passare del tempo sia per la volontà della gente di esprimere le proprie considerazioni su argomenti di vario genere. Uno tra questi argomenti, riportati agli onori del web, è sicuramente la condivisione di pubblicità riferite all’acquisto di prodotti siciliani per contribuire alla ripresa della ricrescita economica locale.
L’Associazione Fungaioli Siciliani è stata da sempre sensibile a questa “scuola di pensiero”, e si è sempre prestata con i propri strumenti, a fornire un supporto pubblicitario alle varie attività economiche dei vari Soci.
Archivio
Di seguito una serie di articoli o servizi dagli inizi della costituzione del sito web dell'associazione
Menu ditte paniere dei vantaggi
Strada dei funghi (testata menu dei locali selezionati per la strada dei funghi)
Passeggiando per i boschi....Forse..
Giornate frenetiche queste antecedenti il 4 maggio 2020
Telefonate , messaggi a richiesta di chiarimenti sulla possibilità o meno di poter andare a raccogliere i nostri amati funghi. Tutte sacrosante le motivazioni avvalorate dalle stesse considerazioni
" passeggiando nei boschi a chi possiamo contagiare".